Risultati ricerca

  1. Giuseppe Di Massa

    Clausola revoca incarico in esclusiva ad agenzia

    Ricorda che nei rapporti con una agenzia, se non agisci in veste di impresa, sei un consumatore, pertanto qualsiasi accordo o clausola che possa avere più di un significato va interpretata nel modo più favorevole al consumatore. Detto questo l'onere di verificare se hai venduto ad un loro...
  2. Giuseppe Di Massa

    Proposta di acquisto

    Nel 90% dei casi le clausole per il mutuo sono scritte talmente male da non avere alcuna capacità di determinare cosa si debba fare, chi debba farlo e quando, perchè usano parole come "vincolata", "ottenimento" ecc che giuridicamente significano mille cose quindi in un accordo significano nulla...
  3. Giuseppe Di Massa

    AI e noi

    Fantastico, ma chissà a chi è capitato...
  4. Giuseppe Di Massa

    AI e noi

    La uso per le grafiche ed è fantastica, ho provato a usarla per gli articoli del blog ma a parte che li fa tutti uguali (infatti quando li vedo agli altri li riconosco) ho anche capito che quando non sa una cosa la inventa e le inventa benissimo ed in modo credibile. Se l'lA media attuale...
  5. Giuseppe Di Massa

    Valore perizia Vs. prezzo vendita da costruttore

    Quando leggo le parole "costruttore", "invenduto" e "scontato" io normalmente penso che sia meglio tenersi alla larga. Ovviamente è una considerazione generica, però a volte è meglio tenerne conto.
  6. Giuseppe Di Massa

    Liberatoria condominiale

    E' decisamente inutile un documento del genere, infatti l'amministratore non lo farebbe.
  7. Giuseppe Di Massa

    Penale al mediatore creditizio in caso di rinuncia del venditore immobile

    Permettimi di essere chiaro, dalla domanda che fai emerge che sei a rischio in una compravendita tra privati, che per natura è pericolosa. Non è una colpa, non è il tuo campo e poi è il venditore che vende privatamente, ma tu fatti seguire da un agente immobiliare, fattene consigliare uno, ne...
  8. Giuseppe Di Massa

    Ditta (è SAS in visura catastale) proprietaria di fabbricato (villa) abitativo

    Tralasciando che sarebbe illegale, tanto più farlo in concorso tra più persone (proprietario, agente, acquirente) commercialmente è sicuramente una acrobazia.
  9. Giuseppe Di Massa

    Particella omessa da atto notarile

    L'atto viene firmato dalle parti, venditore e acquirente. Nulla di quanto è scritto sull'atto esula dalla responsabilità di queste due parti, salvo che non si provi un errore che era non riconoscibile dalle parti, commesso da qualcun altro, come agenzia, notaio, tecnico ecc Attenzione: non...
  10. Giuseppe Di Massa

    Ditta (è SAS in visura catastale) proprietaria di fabbricato (villa) abitativo

    Esiste un problema per me a capire la parte chiave del discorso, quindi ti pongo la domanda. Se la plusvalenza è del 26% dell'utile, ovvero differenza di prezzo di acquisto + tutte le eventuali spese connesse per quanto la Legge prescrive, il restante 74% di utile rimane al venditore, non...
  11. Giuseppe Di Massa

    Polizza Donazione sicura

    SI, puoi fare donazione sicura o altre polizze analoghe, ora ce ne sono diverse. Il valore assicurato è il 50% del valore attuale, in unico pagamento (circa 1000 euro) che copre il proprietario (chiunque, anche se viene ri venduto non servono formalità) fino a quando non scadrà il teorico...
  12. Giuseppe Di Massa

    Rimborso spese

    Lavorando solo in esclusiva, per bilanciamento, rinuncio al rimborso spese, come tutti. Successivamente, anche senza esclusiva, usare il rimborso spese come "arma" in caso di mancata vendita è superfluo, avendone diritto. Ovviamente deve essere documentata e proporzionata la spesa richiesta. Ciao!
  13. Giuseppe Di Massa

    Scadenza contratto affitto transitorio

    Suppongo sia un transitorio per lavoratori trasfertisti, pertanto dovreste avere la residenza altrove. Confermo che 18 mesi è il massimo, si disdice automaticamente e non è rinnovabile, neppure se il proprietario volesse. Mi sembra strana una famiglia con un bambino e un contratto transitorio...
  14. Giuseppe Di Massa

    Turbativa di vendita della mia casa

    Purtroppo hai già dato tutte le risposte, le vie legali sono lunghe e le diffide non penso facciano effetto. Credo che le persone si allontanino dal tuo immobile non tanto perchè credano alle difformità, o ai vizi, queste cose potrebbero facilmente verificarle, credo "scappino" per non avere...
  15. Giuseppe Di Massa

    Piccola unità non risultante in atto

    Bene che non ci sia nulla in Comune perchè si può disegnare dopo, ma le cose che hai elencato non bastano credo, nella logica di un ufficio tecnico di un Comune, nella logica nostra si. Deve comparire in un atto o al catasto, sarebbe un atto da rettificare se ci fosse una vecchia catastale con...
  16. Giuseppe Di Massa

    Quale associazione di categoria scegliere?

    Sono stato anni in Fimaa, ora da 5 anni siamo indipendenti da ogni punto di vista. Fimaa il suo lo fa, quel poco che offrono almeno, Fiaip mai utilizzata quindi ho una idea indiretta, ma secondo sono alla pari.
  17. Giuseppe Di Massa

    Altezza minima locale abitativo

    Il salva casa, che non salva nessuna casa, prevede che ogni Comune, se vuole, può abbassare quel limite di 2,70 (ho sintetizzato e quindi non una definizione precisa), non ho notizia di Comuni che l'abbiano fatto, ma sicuramente qualcuno si. Prova a capire se il tuo è tra quelli, altrimenti...
  18. Giuseppe Di Massa

    Accatastamento locale esistente dal 1995

    La prima cosa è vedere se e come è rappresentato in Comune e se viene citato il sottotetto nel regolamento di condominio e negli atti di divisione (compravendita, quello che c'è ed è accaduto dopo), poi il catasto semplicemente si conforma al resto, è la parte meno rilevante del discorso.
  19. Giuseppe Di Massa

    Rifacimento tetto

    Va sempre visto il regolamento di condominio con le planimetrie allegate perchè li si vedono le parti comuni e il Comune per sicurezza perchè. Il fatto che lo usino e che nel condominio si sia certi che sia di loro proprietà non è una vera certezza.
  20. Giuseppe Di Massa

    Rifacimento tetto

    Intanto va verificata con certezza la questione della proprietà, credo che la persona dell'ultimo piano sia proprietaria del sottotetto ma il tetto, intesa come copertura, credo sia condominiale. L'amministratore, con le carte davanti, potrà darti la risposta giusta.
Indietro
Top