Risultati ricerca

  1. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Certamente, ha perfettamente ragione, sino a quando non si fa un sopralluogo e poi se ne vedono delle belle. A me è capitato quello che lei indica come semplice e come normale, perchè i tecnici sono idioti, beh, sono tutti sotto processo per violazione delle norme edilizie (abusi edilizi) anche...
  2. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Cira 35 cm ... non ti sembra un po' tanto? ... potrebbe anche darsi che sia per posizionare la macchina del CDZ anche se dubito fortemente (in cucina poi ...). Sono convinto che l'abbassamento è puramente estetico e che sia per dare movimento all'arredo, e se così anche gli arredatori sbagliano...
  3. Architetto

    Allaccio Gas su edificio esistente e permessi condomini

    Salve, se l'immobile è esistente (e come detto la distribuzione del gas-metano in paese o nella vostra zona avviene da poco tempo) e non vi sono altre possibilità di posizionare la tubazione di adduzione dal contatore all'abitazione, allora il problema non sussiste, in quanto la posizione...
  4. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Il fatto che ci siano tanti professionisti che pur di far soldi si abbassano a tali meschinità (e sono convinto che sono sempre più in aumento purtroppo) non significa che si definiscano professionisti, ma contrabbandieri della professione, perchè la professione non si può svendere sia per 500...
  5. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Mi auguro vivamente che stia scherzando e che di professione non sia un tecnico che firma le pratiche. Ha risposto bene @cafelab, sempre che ci sia un imbecille che firmi una tale falsità...
  6. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Con questo credo che ha risposto da se alla sua domanda, pertanto mettendo insieme il suo richiamo e quello che ho detto nei post #2,4 e 6, la cucina non può essere ridotta dai 2,70 m. se non soltanto sopra gli arredi.
  7. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Come già detto ogni regione e di conseguenza ogni comune ha suoi requisiti da rispondere per tutelare il territorio, pertanto gli enti locali fanno regolamenti d'igiene basati sulle necessità territoriali; ad esempio in Lombardia il RIT indica che al di sopra del 1000 m. di altitudine, le...
  8. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    No, in realtà ha confermato quanto detto prima e lo stesso RE stabilisce alcune misure nel suo interno, in linea con il RIL, pertanto viene confermata la mia ultima indicazione, ovvero che ogni comune in base alle proprie peculiarità stabilisce alcuni parametri minimi.
  9. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    La norma è sanitaria, anche perchè non molti sanno che il DM 05.07.1975 è in realtà il DMS Decreto Ministero della Sanità, ed ecco perchè molti R.E.C. rimandano le applicazioni degli aspetti igienico sanitari al R.I., anche se diversi lo fanno proprio inserendolo all'interno del R.E.C. Le aree...
  10. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Scusate, ma non condivido la seconda ipotesi, perchè si invita a fare del far west mentre le norme ci sono e sono chiare. Se poi la liberalizzazione del mercato a portato a non permettere ai tecnici di poter effettuare tutti i sopralluoghi, questo non è motivo di fare dell'anarchia, anche perchè...
  11. Architetto

    Porzione cartongesso a 266: agibilità ok?

    Salve, l'altezza minima per tutte le zone di un'abitazione che sono destinate alla permanenza di persone, secondo le norme vigenti, devono avere un'altezza minima di m. 2,70. Qualora nel R.E.C. o nelle sue N.T.A. vi siano deroghe o altre misure che risultano idonee anche se inferiori, allora...
  12. Architetto

    Tanto per fare due risate 1

    Allora bastava limitarsi nel dire che non tutti tra architetti, ed altri professionisti, compreso gli AI, del forum sono compresi nel testo visto che ci mettono la faccia nel rispondere ai quesiti di infinite persone e visibile a tutto il mondo web. In ogni caso non mi sento offeso e nemmeno...
  13. Architetto

    Tanto per fare due risate 1

    Perchè gli architetti non sono in grado di fare valutazioni? ... forse non tutti, ma ci sono quelli capaci e bravi ... come gli AI...
  14. Architetto

    Eliminazione barriere architettoniche negozio Milano

    Il DM 236/89 e la LR 6/89 indicano che bisogna soddisfare sempre l'ADA in tutti gli immobili a prescindere dalla loro funzione (l'adattabilità è prevista soltanto per gli appartamenti) mentre per tutti gli altri, aperti al pubblico, anche se privati necessita soddisfarla. In secondo luogo...
  15. Architetto

    Ecobonus per sostituzione tapparelle.

    Salve, questa tabella indica il valore di dispersione prima dell'intervento (sostituzione tapparelle) e dopo l'intervento. Credo che per fare queste compilazioni bisogna sapere cosa significhi la dispersione, la trasmittanza, e quanto inerente il contenimento energetico e per far questo si hanno...
  16. Architetto

    Lavori idraulici - CILA si o no?

    Scusami @cafelab, ma non dappertutto è così, concordo per gli impianti, ma non per le opere edilizie, si fanno anche in economia e non si presenta nulla in merito ai lavori o scarico materiali risulta o altro, tantomeno il coordinamento .
  17. Architetto

    Lavori idraulici - CILA si o no?

    Salve, ha provato a chiedere al tecnico comunale, perchè non tutti i comuni agiscono allo stesso modo ...
  18. Architetto

    Condominio decisione demolizione e ricostruzione

    Salve, se trattasi di un condominio, come mai non parla di amministratore e di assemblea condominiale, perchè per fare un intervento del genere, abbattere tutto il condominio per il bonus ci vuole la maggioranza assoluta o l'unanimità, non credo che basti la maggioranza è via. Per quel che...
  19. Architetto

    Segnalazione certificata di agibilità nuova costruzione

    Può capitare Silvana, non sempre, perchè solitamente col nuovo devono introitare, ma ci sono casi che chiuso la fine lavori arrivi al rogito dopo i 45 giorni ed hai l'agibilità col silenzio assenso. Permettimi di precisare, per i non addetti ai lavori, che il silenzio assenso non ha mai una...
  20. Architetto

    Segnalazione certificata di agibilità nuova costruzione

    Salve, ai sensi e per gli effetti del DPR 380/01 e smi, il Certificato d Agibilità è necessario, ma è anche obbligatorio la richiesta di Agibilità in sede di chiusura dei lavori (entro 10 gg dalla data di fine lavori). Pertanto tale documento una volta presentato deve essere rilasciato (30 o 45...
Indietro
Top