Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno a tutti, la domanda può sembrare insolita, ma vi chiedo se è possibile concedere in locazione un unico alloggio, catastalmente indiviso a due conduttori, ognuno con contratto d'affitto. In pratica l'unità immobiliare sarebbe divisa in due bilocali separati da una porta non apribile se...
Buongiorno a tutti e buon lavoro. Ho usufruito del superbonus 110 per la ristrutturazione di un'abitazione composta da tre unità immobiliari a me intestate. Il quesito che vorrei porvi è se fosse possibile in futuro frazionare una di queste unità in 2 unità separate ed autonome.
Grazie a tutti...
Buongiorno a tutti e buon lavoro. Sto pensando ad un recupero di un rustico ante 67 di circa 100 metri quadri circa su 2 piani (50+50) (regione Piemonte) ed ho chiesto un preventivo ad un architetto che conosco. Preventivo di progettazione e DL 31.000 euro. Sono all'oscuro dei costi e per questo...
Buongiorno, a febbraio 2017 ho acquistato un immobile all'asta, sito in una palazzina di 6 unità immobiliari. Da ricerche in comune ho scoperto che il progetto è difforme alle risultanze del progetto depositato in comune, (le planimetrie del catasto sono quelle conformi allo stato dei luoghi...
Buongiorno, come tanti, aimè mi sono trovata, alla morte di mio papà con un immobile abusivo che avevo sempre pensato non lo fosse. In pratica ho sempre pagato ICI e IMU per un'unità immobiliare regolarmente accatastata come deposito (era utilizzata da mio papà come tavernetta, con tanto di...
buongiorno a tutti sono ritornata e, questa discussione si ricollega a quella già postata tempo fa. Comunque, nel 1996 ho acquistato un'abitazione da un coltivatore diretto. prima dell'atto, quest'ultimo fece l'accatastamento come civile abitazione, ma come scoperto poco fa in comune, mai pagò...
accattastamento
atto di acquisto
catasto
civile abitazione
comune
condono
edilizia
manutenzione straordinaria
obbligazioni
oneri
opere abusive
piano regolatore
urbanizzazione
variante
buongiorno a tutti, mi presento con un quesito che ha fatto scervellare i due tecnici a cui mi sono rivolto. Abito in un'immobile costruito nel 1959. nel cortile vi è un altro immobile che nel tempo è stato utilizzato sempre come taverna. L'anno scorso mi sono informato per chiedere la sanatoria...