Risultati della ricerca

  1. G

    Edificio venduto e condono

    Problema parzialmente risolto: Il garage doveva essere parzialmente interrato ed inoltre è stata realizzata una intercapedine controterra sul retro. Adesso però il problema è questo: Il proprietario è morto in questi giorni e gli eredi si trovano a pagare entro 2-3 gg. la quota di competenza...
  2. G

    Edificio venduto e condono

    Grazie tante Marco, purtroppo non ho molte informazioni, ma le due cose che non capisco sono: 1. possibile che i due garage (a piano terra) su cui poggia l'intero edificio, siano abusivi? 2. devo pagare abusi anche se la proprietà non è più la mia e il condono è stato chiesto dopo che ho venduto?
  3. G

    Edificio venduto e condono

    Situazione molto strana: un signore costruisce un edificio con degli abusi e vende 6 appartamenti(due per piano), lasciandosi la proprietà di due garage a piano terra(probabilmente attraverso una permuta). Dopo che ha venduto viene presentata una domanda di condono a nome anche suo e nonostante...
  4. G

    Rinuncia all'Eredità

    Ricollegandomi alle ultime risposte, credo che sia andata così: I terreni sono rispettivamente del nonno e della nonna da prima del 1975. Nel 1977 sul terreno del nonno viene edificato il fabbricato e viene accatastato a suo nome. Negli anni a seguire viene edificato il fabbricato sul terreno...
  5. G

    Rinuncia all'Eredità

    Piccola variazione sul tema. Il nonno e la nonna sono in comunione dei beni, per cui i beni che al catasto risultano all' uno o all'altro, in realtà sono di tutti e due (beni costruiti dopo il matrimonio). Quindi le proprietà della nonna vanno per 1/2 al nonno in quanto in comunione dei beni e...
  6. G

    Rinuncia all'Eredità

    Questo infatti è un aspetto da non sottovalutare e infatti è stata l'unica obiezione dei familiari. Scusa antonello ma non sono d'accordo. Non essere stati "chiamati" è diverso da non essere "esistiti" , primo perchè altrimenti il legislatore avrebbe usato il secondo termine, secondo perchè...
  7. G

    Rinuncia all'Eredità

    Io sono il loro tecnico e amico, e per eseguire delle pratiche edilizie devo consigliarli sulla strada più veloce ed economica per arrivare al risultato. Infatti se vale come penso, e come alcuni di voi mi avete confermato, il principio che se i nipoti rinunciano, passa tutto al nonno e poi...
  8. G

    Rinuncia all'Eredità

    Ma nel mio caso i rinunzianti sono 2 su 3 ( nipoti e non il nonno) per cui il rinunziante non è solo. Infatti all'eredità sono chiamati il nonno e i nipoti e secondo me solo se rinunciano tutti e tre allora si aprirebbe la situazione di cugini, fratelli e genitori del defunto.
  9. G

    Rinuncia all'Eredità

    In realtà la legge dice che se un erede rinuncia, la sua parte "si accresce a coloro che avrebbero concorso con il rinunziante, salvo il diritto di rappresentazione", per cui se i nipoti rinunciano, l'eredità dovrebbe passare agli altri che hanno concorso, per cui solo il nonno.
  10. G

    Rinuncia all'eredità e successivo frazionamento di terreno

    Non sò se ancora ti può essere utile questa risposta. Non capisco perchè parli della rinuncia. Se i terreni su cui insiste la casa e quello che vorreste vendere in parte hanno la stessa proprietà, è sufficiente che dopo aver fatto la successione chiamiate un tecnico che vi fa la divisione del...
  11. G

    Rinuncia all'Eredità

    Riformulo la situazione: Nonno A e nonna B hanno entrambe dei fratelli viventi. Hanno un figlio unico C che è prematuramente morto. Il figlio C ha a sua volta due figli D ed E, senza eredi ( sono dei ragazzi). La morte della nonna B comporta un'eredità per il nonno A e per i nipoti D ed E...
  12. G

    Rinuncia all'Eredità

    Mi collego a questo forum per fare una domanda: :cry::cry::cry::cry::cry: Situazione Nonna morta Nonno vivente Papà(figlio nonni) premorto Figli 2 senza eredi Se nella successione della Nonna i figli rinunciano, l'eredità dovrebbe andare tutta al Nonno. Se così è, quando verrà a mancare...
Alto