Risultati ricerca

  1. D

    Muretto tra cucina e veranda

    Nella realtà ho un progetto approvato, permesso di costruire,con redistribuzione degli ambienti interni considerando la superfice della veranda condonata.Poi causa aumento dei prezzi ho dovuto ripiegare aprendo un' apertura sul muro di 2 metri per considerare un ambiente unico.Ora in fase di...
  2. D

    Muretto tra cucina e veranda

    Su un muro lungo 5,85 m ho un'apertura di 2,10 m larga e 2,6 m alta poi vorrei farlo proseguire con un'altezza di1,2 m in maniera che possa contenere gli impianti idrici e gas per cucina . Tale muro si trova tra veranda con 6 mq di Superficie vetrata e la cucina. A livello normativo vi è...
  3. D

    Finestre bagni aperte su veranda chiusa su tre lati

    Ultima domanda: la loggia per configurarsi come tale deve essere aperta nella parte superiore? Cioè non deve esserci un solaio?
  4. D

    Finestre bagni aperte su veranda chiusa su tre lati

    Dimenticavo che l'appartamento si trova al 4° piano. Grazie per le risposte, mi confronterò con il mio tecnico e chiederò lumi in ufficio tecnico al comune.
  5. D

    Finestre bagni aperte su veranda chiusa su tre lati

    Quello che mi lascia perplesso è che lui ha parlato di pozzo luce e nel regolamento edilizio si parla di una distanza di 4 metri della finestra dalla parete opposta del pozzo luce, ora trattandosi di una loggia come da te definita(scusa se ti dò del tu) il dubbio è se la finestra del bagno può...
  6. D

    Finestre bagni aperte su veranda chiusa su tre lati

    Il problema è che il mio professionista ha affermato che in una tale configurazione le finestre non ricevono luce diretta e non si può fare e volevo avere un parere. Secondo te all'ufficio tecnico del comune mi potrebbero aiutare? Grazie.
  7. D

    Finestre bagni aperte su veranda chiusa su tre lati

    Nella ristrutturazione di un appartamento si è lasciata scoperta una veranda in un lato da cui prendono aria e luce due finestre di due bagni di nuova disposizione.La distanza delle finestre dal parapetto della veranda è di 1.5 metri: in tale situazione viene rispettato il vincolo dell'apertura...
  8. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    A beneficio di chi ha bisogno dei calcoli statici e collaudo non trovati in ufficio del Genio per immobili ante 1971 consiglio di cercare in Ufficio Tecnico del comune io gli ho trovati lí. Saluti.
  9. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    Grazie Cefelab ora ho un quadro più chiaro utile per quando parlerò con il tecnico ......avere qualche notizia in più è sempre meglio...per non avere brutte sorprese....
  10. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    Scusa la domanda da profano ma in che cosa consiste la verifica della struttura per il legno lamellare? Grazie.
  11. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    Grazie per le risposte vedremo se trovo i calcoli poi se necessitano vedremo di fare i sondaggi.....altrimenti opterò per un solaio alleggerito altrimenti legno lamellare. Saluti.
  12. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    La veranda è stata condonata ora io vorrei ristrutturarla cambiando la struttura in alluminio con una copertura in latero cemento per fare ciò servirebbero i calcoli statici dell'intero condominio ma non sono riuscito a reperirli presso Ufficio del Genio né presso l'Archivio di Stato (all'epoca...
  13. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    Grazie per la risposta. L'appartamento si trova in un condominio di 6 piani quindi è una struttura intelaiata in c.a., farò un accesso agli atti in Ufficio Tecnico comunale per vedere la presenza dei calcoli. Vedrò anche nella domanda di condono ma credo che non ci sia niente visto la leggerezza...
  14. D

    Calcoli Statici Palazzina anni 1968/69

    Salve a tutti, mi trovo nella condizione di dover ristrutturare un appartamente recentemente acquistato del quale fa parte una veranda chiusa condonata, lunga circa 13 mt e larga 3 mt, in alluminio anodizzato con finestre che io vorrei coprire con un solaio in latero-cemento. L'appartamento è...
  15. D

    Ristrutturazione casa pignorata

    L'immobile è già in asta io sarei interessato ma ho il timore che il debitore possa opporsi all'aggiudicazione proprio perché l'immobile ora ha un valore maggiore. Grazie per la risposta.
  16. D

    Ristrutturazione casa pignorata

    L'immobile è stato pignorato ma il debitore ha fatto dei lavori importanti di ristrutturazione, da un rudere lo ha trasformato in una casa abitabile. Ora l'immobile è in vendita ma la perizia sul sito di riferimento è quella di quando era un rudere, quindi non aggiornata. Si può in tali...
  17. D

    Ristrutturazione casa pignorata

    Cosa succede se un immobile pignorato viene ristrutturato e viene messo in vendita con la perizia antecedente al pignoramento? Se l’immobile viene aggiudicato? Grazie.
Indietro
Top