Risultati ricerca

  1. S

    Mansarda non abitabile

    Toscana: legge per il recupero dei sottotetti Forse potrebbe esserti utile questa lettura.....
  2. S

    Mansarda ante 1967 senza altezze minime e abitabilità

    Scusami, ancora non ci capiamo:oops:....la mia regione prevede m.2,70 come altezze minime e media tra altezza minima e massima per le mansarde (in tal caso mi sembra che la media minima dovrebbe essere circa 2,40). La domanda è: essendo la casa in questione all'ultimo piano di un vecchio...
  3. S

    Mansarda ante 1967 senza altezze minime e abitabilità

    X Salves grazie della risposta ma la mia domanda era un'altra. A quali parametri dovrei riferirmi per calcolare le altezze, quelli previsti per le mansarde e di conseguenza considerare la media tra altezza minima e massima o agli altri parametri, per case "normali" (minimo h 2,70)? Il mio...
  4. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Io ringrazio tutti delle risposte, ma c'è un equivoco: io non sono in procinto di acquisti...la mia domanda era (e non sto a dirvi perchè mi serve saperlo, troppo lunga la questione...): può un tribunale vendere un immobile dichiarandolo "privo di abusi" quando questo é un abuso? presuno che per...
  5. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Continuo a stupirmi di come un tribunale possa dichiarare libero da abusi qualcosa CHE E' un abuso....inoltre gli eventuali abusi DEVONO essere dichiarati in perizia, dando la possibilità di sanare nei termini previsti dalla legge (120 giorni). Cosa che non è stata fatta e suppongo che il perchè...
  6. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Dunque, visto che siamo su un forum dove postare i propri casi può essere utile a tutti preciso la questione: di immobile illegittimo mi hanno parlato nel mio comune, in quanto non esiste la concessione ed esso risale ad un periodo post 1967...di conseguenza esso sarebbe "inesistente" (sempre a...
  7. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Per quanto ne so non si tratterebbe di abusi, in alcuni casi sanabili, ma di immobile illegittimo, anzi qualcuno lo ha definito "inesistente".... .se una cosa è invendibile la conseguenza di solito è la nullità dell'atto
  8. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Sono d'accordo ma a quanto ne so il perito in perizia deve dichiarare gli abusi presenti e la possibilità di sanarli ntro 120 giorni e non, come nel mio caso, affermare che "l'immobile è privo di abusi"....
  9. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Il ctu non ha parlato di abusi da sanare, che dovrebbe elencare in perizia se presenti: anzi ha dichiarato che l'immobile non presenta abusi.....quello che mi viene suggerito è che lo stesso immobile sia un abuso, invece. Quindi non insanabile ma addirittura non vendibile perchè illegittimo
  10. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    No. Il perito che mi ha messo dei dubbi è colui che ha analizzato di recente il tutto: sostiene che era necessario che il ctu del tribunale, in occasione della vendita all'asta, avrebbe dovuto dichiarare la legittimità dell'immobile in perizia mentre si è limitato a dichiarare l'inesistenza di...
  11. S

    Planimetria cantina e sottotetto introvabili

    Alcuni miei parenti hanno una casa con le tue stesse caratteristiche, anche se più "giovane" della tua visto che ha circa 20 anni. Sottotetto e taverna erano "inesistenti" al catasto: ma al contrario di ciò che ti hanno consigliato, questi hanno provveduto a far accatastare il tutto da un...
  12. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Quando ho detto "post 67" mi riferivo al frazionamento, almeno da ciò che risulta al catasto, perchè come ti ho detto i vicini dichiarerebbero l'avvenuta suddivisione ante 1967. Spero sia come tu dici: anch'io a rigor di logica pensavo la stessa cosa, ovvero che la vendita di un tribunale...
  13. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Grazie. Non è un immobile relativo ad un terreno ma un appartamento costruito ante 67 ma derivato da frazionamento accatastato solo nel 1980 (anche se vi sono testimonianze degli allora condomini a prova del fatto che la suddivisione è avvenuta prima del 67). Poichè l'immobile è stato in...
  14. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Grazie per la completezza della risposta, ma purtroppo il mio problema è un altro....sarebbe troppo lungo da postare: ho soltanto bisogno di sapere se è possibile che sia venduto all'asta un immobile privo di concessione edilizia (ovvio che è post 1967, altrimenti non ci sarebbero problemi) e...
  15. S

    Vendita all'asta di immobile senza concessione edilizia

    Salve, ho un altro quesito da porvi: è possibile vendere all'asta un immobile privo di concessione edilizia? Eventualmente il ctu cosa dovrebbe scrivere in perizia? So che è tenuto a segnalare gli abusi, ma in questo caso se non sbaglio si tratterebbe di un immobile illegittimo, se non...
  16. S

    Mansarda in palazzina d'epoca: altezza parziale inferiore a mt 2.70

    Grazie ma non credo si debba tener conto di vincoli paesaggistico-ambientali per una semplice modifica interna: si tratta di togliere dei pannelli di cartongesso, senza toccare le mura o il tetto...comunque mi informerò
  17. S

    Mansarda in palazzina d'epoca: altezza parziale inferiore a mt 2.70

    Quindi la soluzione potrebbe essere togliere il controsoffitto (cosa che in futuro avrei fatto comunque perchè amo i travicelli a vista) guadagnando i centimetri di altezza che mancano al locale per essere regolare?
  18. S

    Mansarda in palazzina d'epoca: altezza parziale inferiore a mt 2.70

    Grazie. Sì, so come fare il calcolo. Ma la mia domanda era un'altra: vorrei capire se sia lecito applicare i parametri previsti per le mansarde oppure no . Ovvero, quando l'appartamento si considera mansarda e di conseguenza possono applicarsi le apposite regole?:?:
  19. S

    Mansarda in palazzina d'epoca: altezza parziale inferiore a mt 2.70

    Salve. Il mio quesito è il seguente: un appartamento (cat A/2) posto all'ultimo piano di una palazina d'epoca può considerarsi "mansarda" in virtù del fatto che togliendo i controsoffitti si otterrebbero travi a vista e soffitto spiovente? Perchè questa domanda? Una delle stanze ( a differenza...
Indietro
Top