Risultati ricerca

  1. C

    Tabelle millesimali dopo una separazione catastale

    Buongiorno, spiego il mio caso. Avevo cantina, soffitta, giardino accatastati insieme all’appartamento e le ho divise (catastalmente, senza bisogno di opere murarie , poiché già indipendenti). Questo mi fa faciliterà se in futuro vorrò vendere qualcosa separatamente. Ora mi chiedo se devo fare...
  2. C

    Pertinenze catastali / Pertinenze fiscali

    Le mie domande non hanno una mira particolare, semplicemente ritengo possa essere opportuno conoscerne le risposte
  3. C

    Pertinenze catastali / Pertinenze fiscali

    Grazie Possessore. Quindi se uno ha due box (e nei rispettivi rogiti di acquisto non si fa specifica menzione di pertinenzialita’) come fa a renderne uno pertinenza? Non credo si possa creare un nuovo atto notarile solo per indicarne la pertinenzialita’, per questo reputo molto interessante la...
  4. C

    Pertinenze catastali / Pertinenze fiscali

    Riguardo il modo per capire quali siano le pertinenze sono in parte d’accordo con Brina82 (impossibile, si cerca di intuire dalle planimetrie), in parte con Aldoiaco (la pertinenzialita’ e’ scritta nell’atto d’acquisto). In questo secondo caso però se uno compra un box nel cui rogito d’acquisto...
  5. C

    Pertinenze catastali / Pertinenze fiscali

    Ringrazio tutti per la risposta. Nessuno però ha riposto alla prima e cioè: indipendentemente da quali pertinenze usufruiranno di agevolazioni (3) è possibile avere quante pertinenze si vuole (4,5,6..) ? il sito di un architetto cita cosi: è possibile avere tutte le pertinenze che si vogliono...
  6. C

    Pertinenze catastali / Pertinenze fiscali

    Buongiorno, a mio avviso c’è molta confusione riguardo le pertinenze. Mi è stato detto che una cosa sono le pertinenze per il catasto e una cosa per il fisco. Pongo quindi alcune domande, tenendo presente un ipotetico appartamento in condominio con una classica cantinetta (c2), un classica...
  7. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Scusate, ancora una domanda? Una volta che il geometra mi fraziona il giardino dall’apparmamento e lo “abbina” al seminterrato c2 devo aggiornare anche i rogiti? Ricordo che appartamento/giardino sono in un rogito e seminterrato c2 in un altro. Chiedo questo perché l’eventuale vendita...
  8. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Ah, nel ringraziarvi nuovamente tutti, preciso che i rogiti di tutta la proprietà di cui stiamo parlando sono di almeno 40 anni fa, ed inoltre io ne ho acquisito proprietà intera tramite donazione avvenuta 20 anni fa
  9. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Vi ringrazio tantissimo intanto per le risposte!! Del resto è insensato lasciare il giardino “legato” all’appartamento poiché l’appartamento è al primo piano mentre il giardino è a piano terra, comunicante con seminterrato e i due box
  10. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Possessore è giustissima la tua segnalazione sulla servitù, però io non voglio vendere il giardino , voglio tenerlo proprio per accedere ai box e al seminterrato. Voglio vendere l’appartamento (senza appunto il giardino). Per questo vorrei far diventare il giardino indipendente (o legato a...
  11. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Possessore, dicevo nella domanda iniziale che il giardino è nel rogito insieme all’appartamento e non ha un suo simbolo catastale
  12. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Molte grazie Possessore, effettivamente l’idea è quella di provare a far diventare il giardino pertinenza del seminterrato adiacente, in modo da poter vendere l’appartamento al primo piano da solo
  13. C

    Spostare Giardino di proprietà

    Buongiorno, spiegherò in maniera molto semplice una situazione un po’ particolare. Sono proprietario di un appartamento posto al primo piano di un piccolo condomino. Pur non essendo a piano terra ho a piano terra un mio giardino privato recintato, collegato con un mio locale seminterrato e con...
Indietro
Top