Risultati ricerca

  1. M

    Conformità edilizia e superbonus

    Un cliente mi richiede conformità edilizia per un futuro superbonus. L'immobile è un appartamento costruito ante 1942, nel centro storico, con planimetria catastale d'impianto del 1939. E' presente una pratica di ristrutturazione del 1979, che coinvolgeva anche alcuni muri portanti, per la...
  2. M

    Esatta rappresentazione grafica

    è evidente che nel lontano 1980 il tecnico ha ridisegnato a mano e senza troppe pretese la planimetria.... Ma quando allego queste tolleranze al comune lo devo specificare nella relazione tecnica che la nuova planimetria è frutto di rilievo aggiornato? o riporto la planimetria e stop? c'è una...
  3. M

    Perizia tecnica del perito del mutuo: come prepararsi

    2 finestrelle per il passaggio aria. Le faccio murare entrambe. La lavanderia può avere altezze inferiori ai 2 m, giusto? e bisogna che lo indichi il nome "lavanderia" sia al catasto che al comune?
  4. M

    Perizia tecnica del perito del mutuo: come prepararsi

    no, nessuno. Posso lasciare almeno il lavandino e indicare che si tratta di una lavanderia?
  5. M

    Perizia tecnica del perito del mutuo: come prepararsi

    ma per eliminare l'abuso del bagno, basta rimuovere il wc? o anche gli altri sanitari?
  6. M

    Conformità urbanistica

    Capisco che non basta guardare l'ultima pratica. Ma ti faccio un esempio: supponiamo che per un fabbricato ante 67 dei primi del 900 esistano 20 pratiche edilizie. Se le ultime 18 pratiche edilizie sono tutte conformi tra loro e rispettose delle discipline urbanistiche, mentre nelle prime 2...
  7. M

    Esatta rappresentazione grafica

    devo vendere un appartamento del centro storico. Facendo un rilievo ho notato che l'ultima planimetria depositata al comune (fine anni 80) pur essendo corretta nei vani, non combacia alla perfezione con i piani superiori. Ergo, è stata ridisegnata male..è un pò sbicentrata per intendersi.. Il...
  8. M

    Perizia tecnica del perito del mutuo: come prepararsi

    Quello che non ci sono le altezze per sanare. Muri regolari. Quello che mi chiedo: se il perito del mutuo vede una finestrella non autorizzata, e io gli dico che la tampono con dei mattoni, se la prende? :) sarebbe il metodo di sanatoria più veloce e indolore.
  9. M

    Relazione tecnica integrata: dubbi

    Il problema è : cosa significa abuso? Chi è che stabilisce la gravità di una difformità e il danno? Perché se per ogni muro storto o più corto di qualche cm devo avere responsabilità eterne allora preferisco non vendere. Capisci che la giurisprudenza è molto vaga sul concetto di conformità e...
  10. M

    Relazione tecnica integrata: dubbi

    No, ma c’è una bella differenza tra dichiararlo e non dichiararlo. Io voglio fare tutto in regola ed essere apposto, ma non voglio essere vincolato da una mia dichiarazione nel caso malaugurato venissero fuori difformità anche banali. Il mio è un edificio del centro storico, ha fatto la guerra...
  11. M

    Conformità urbanistica

    Non sto dicendo che la CILA sia l’unico titolo sufficiente per la conformità. Ma che sia necessario nel caso in cui le precedenti licenze edilizie non rappresentino lo stato attuale. Se L ultima CILA è quel titolo che ha variato la disposizione interna, eccome se va citata nell’atto, scusa..
  12. M

    Relazione tecnica integrata: dubbi

    Ma pe È obbligatorio dichiararlo?
  13. M

    Conformità urbanistica

    Però la CILA è dei nostri tempi. Ho trovato una pratica degli anni 90 che è un inizio lavori protocollata dal comune e con ricevuta sui diritti di segreteria richiesti, per manutenzione straordinaria. questa cosa è? Titolo?
  14. M

    Conformità urbanistica e primo titolo edilizio di costruzione

    Sono nel centro storico. Mi sembrava di aver letto che nei centri storici L ante 67 non valeva. Ma io potrei dichiarare anche ante 42. Inoltre ti ricordo che esiste un regolamento comunale del 36.
  15. M

    Perizia tecnica del perito del mutuo: come prepararsi

    Ancora non ho acquirenti. Sto parlando del futuro. Se muro una finestrella abusiva dopo che il perito l’ha vista è un problema?
  16. M

    Conformità urbanistica e primo titolo edilizio di costruzione

    Planimetria catastò del 1939. Indico ante 67? Ma devo comunque indicare tutte le licenze/pratiche/protocolli inerenti al fabbricato (le ho dagli anni 50)..?
  17. M

    Conformità urbanistica

    per cortesia citami la norma/legge/art. in cui si dice che la CILA “non sarebbe” un titolo edilizio necessario ne sufficiente. Per me è fondamentale questo passaggio.
  18. M

    Conformità urbanistica e primo titolo edilizio di costruzione

    Devo mettere in vendita un fabbricato del centro storico costruito prima nei primi del 1900. Mi trovo in un comune in cui esiste un regolamento edilizio del 1936. Ma il fabbricato è stato costruito sicuramente prima. Non ho trovato una sorta di permesso a costruire o primo titolo edilizio...
Indietro
Top