marcanto

Membro Senior
Professionista
PS te lo faccio fare io alla metà.
Mica vai, ti fai una passeggiata di sopralluogo e compili il certificato .....

Una piccola digressione >
Ricordo un episodio dei miei 19 anni > acquisto una prima auto (usata) vicino alla mia abitazione a circa 80 m vi era e tuttora vi è un gommista.
Una mattina esco di casa e mi fermo da questo gommista e gli chiedo di controllarmi la pressione delle ruote anteriori.
Il soggetto non aveva clienti, era seduto ad aspettare qualcuno che venisse......insomma non era impegnato in altro......sapete cosa fa ?
Si alza dalla sedia su cui era seduto si avvicina alle ruote della mia auto, guarda e riguarda, poi se ne esce con l'esclamazione: non serve controllare la pressione è a posto!
Ed io, ma come è a posto, lo sterzo mi tira su di un lato segno che la ruota di quel lato è più sgonfia ...e lui: vai non ti preoccupare è a posto.
ED io: ma perchè ora la pressione si controlla con gli occhi ?
Sono andato via e non ci sono più ritornato, eppure è a pochi metri da dove io abito!!!
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
Mica vai, ti fai una passeggiata di sopralluogo e compili il certificato .....

Una piccola digressione >
Ricordo un episodio dei miei 19 anni > acquisto una prima auto (usata) vicino alla mia abitazione a circa 80 m vi era e tuttora vi è un gommista.
Una mattina esco di casa e mi fermo da questo gommista e gli chiedo di controllarmi la pressione delle ruote anteriori.
Il soggetto non aveva clienti, era seduto ad aspettare qualcuno che venisse......insomma non era impegnato in altro......sapete cosa fa ?
Si alza dalla sedia su cui era seduto si avvicina alle ruote della mia auto, guarda e riguarda, poi se ne esce con l'esclamazione: non serve controllare la pressione è a posto!
Ed io, ma come è a posto, lo sterzo mi tira su di un lato segno che la ruota di quel lato è più sgonfia ...e lui: vai non ti preoccupare è a posto.
Sono andato via e non ci sono più ritornato, eppure è a pochi metri da dove io abito!!!
Allora, chi fa collaudi è un tecnico solitamente dotato di esperienza tale da capire anche "ad occhio" se una costruzione sta in piedi oppure no.

Non è che si mette a rifare/ricontrollare tutti i calcoli, per ovvi motivi, ma più che altro fa un controllo formale, e raramente si fanno prove di carico.

In questo caso parliamo di un edificio vetusto, per cui il collaudo "lo ha fatto il tempo": se non vi sono fessure evidenti, solai che ballano, cedimenti ecc., il collaudo dovrebbe essere una formalità; in ogni caso, un buon collaudatore prevederebbe almeno una prova di carico sul solaio.

Certo che se con 8k non è previsto neppure questo, vuol dire che il servizio non è allineato alla parcella.
Perdonami, le tue valutazioni su che base delle caratteristiche dei materiali le faresti ?
Edificio anni 70 .....a quali norme ti dovresti riferire
Prove sclerometriche mi pare il minimo. Nel dubbio, qualche carotaggio per il cls e prova di qualche barra d'acciaio, ma a voler essere anche troppo pignoli.

Anni '70 c'era almeno la 1086, ma ci sono anche norme precedenti.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Diciamo che nella prima parte del #13 mi sembra più un approccio come quello del gommista che citavo sopra :))
ti sei migliorato nella parte finale, anche se non sufficiente :)

Dovresti iniziare con un analisi conoscitiva, prima morfologica e poi strutturale per poi continuare con prove in situ. Proseguendo con prove di carico etcc......poi aggiungi LE responsabilità tecniche che il caso prevede, e non sono poche, e vedrai che alla fine dei conti 8000 euro non sono poi tanto. Poi il tutto è funzione anche delle dimensioni e stato di conservazione dell'immobile
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
Diciamo che nella prima parte del #13 mi sembra più un approccio come quello del gommista che citavo sopra :))
ti sei migliorato nella parte finale, anche se non sufficiente :)

Dovresti iniziare con un analisi conoscitiva, prima morfologica e poi strutturale per poi continuare con prove in situ. Proseguendo con prove di carico etcc......poi aggiungi LE responsabilità tecniche che il caso prevede, e non sono poche, e vedrai che alla fine dei conti 8000 euro non sono poi tanto. Poi il tutto è funzione anche delle dimensioni e stato di conservazione dell'immobile
L'immobile è di piccole dimensioni.

Pensala come col gommista, ci mancherebbe, ma dopo tutto questo tempo, se l'immobile non presenta vizi evidenti ad un occhio esperto come quello di un Ing. strutturista senior collaudatore di 70 anni con esperienza di 40 anni sulle strutture (quindi non io), il collaudo è una formalità.

PS sono iscritto da più di 10 anni, se mi iniziassero a proporre collaudi a 8k l'uno, ci penserei seriamente (con tutti gli approfondimenti del caso, non avendo io, appunto, esperienza 40ennale).
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
@marcanto tornando al gommista : nel controllo che avrai sicuramente fatto fare da un altro e' risultato che il fatto che la macchina tirasse da un lato era dovuto alla gomma sgonfia ?
Si, infatti andai altrove e risultò come prevedevo.
Il problema era quel soggetto.....o meglio quel gommista ERA ed E' "un soggetto" !!

Ma perchè a te risulta che osservando ad occhio le gomme dell'auto si possa riuscire ad individuare se siano a pressione oppure se sono sgonfie ?
Nel caso delle ruote basta una pochissima differenza di pressione di uno dei lati (non simmetria) e lo sterzo ti tende dal lato ove vi è minore pressione.
 
Ultima modifica:

leo19

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
@brina82 Buonasera,sono nuovo del forum e spero di non commettere errori nel riaprire questa vecchia discussione.
Purtroppo, mi ritrovo anche io a dover affrontare un collaudo statico di un edificio composto da due unità abitative costruito nel 2005.
All'epoca della costruzione fu depositata tutta la documentazione al Genio Civile,ma non ho trovato la RSU e il collaudo statico.
Ad oggi sono ancora in attesa di fare questo collaudo.Mi chiedo,ma é possibile fare questo collaudo a distanza di 20 anni?
Grazie dell'eventuale risposta
 

brina82

Membro Storico
Professionista
@brina82
Mi chiedo,ma é possibile fare questo collaudo a distanza di 20 anni?
Penso proprio di sì, tuttavia non mi è mai capitato.

Farei comunque accesso agli atti al Comune e parlerei col tecnico comunale, perchè se manca il collaudo mancherà anche fine lavori della pratica edilizia, che in teoria è decaduta, quindi sarebbe nullo proprio il permesso di costruire.

Vedi cosa ti dicono.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Si può fare se la pratica sismica risulta ancora aperta.... Semplicemente la si chiude ora con RSU con allegate le prove sui materiali e si verifica se il collaudatore allora nominato sia ancora in attività o se si deve fare un subentro.
Ho chiuso pratiche sismiche iniziate a fine anni 80!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto