Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Sismabonus
Prorogato per tutto il 2024: è possibile beneficiare di una detrazione del 50% per una spesa massima di 96mila euro per unità immobiliare. La detrazione sale al 70 o all’80% se a seguito dei lavori si ottiene una riduzione del rischio sismico di una o due classi
Mutui under 36
Per le agevolazioni sui mutui prima casa per i giovani nella manovra è previsto uno stanziamento di 282 milioni. Per beneficiare delle agevolazioni è necessario soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, è richiesto un Isee inferiore a 40mila euro annui. Inoltre l’immobile da acquistare non deve superare il valore di 250.000 euro
Mobili
Confermata la possibilità di usufruire della detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e alcune tipologie di elettrodomestici. Ma la soglia di spesa massima sarà tagliata da 8mila a 5mila euro. La detrazione massima ottenibile passerà quindi da 4mila a 2.500 euro.
Caldaie
Resta la detrazione del 50% per spese fino a 60mila euro per la sostituzione di serramenti e infissi, oltre a schermature solari o caldaie a biomassa. Per i condomini, è previsto uno sgravio del 70% per l’isolamento termico delle parti comuni opache con incidenza superiore al 25%, con un limite massimo di spesa di 40mila euro
Barriere architettoniche
Prorogato il bonus per l'adeguamento edilizio a misura di disabilità, ma limitando l'agevolazione al 75% solo a una serie di interventi specifici come l'installazione e la modifica di scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Esclusi quelli riguardanti l'automazione di porte automatiche, tapparelle e saracinesche motorizzate, imposte e persiane automatiche
Gratis per sempre!