Girasole

Membro Junior
Privato Cittadino
Ragazzi, io vi ringrazio tutti però, ora, sono molto più confusa.., io faccio tutt'altro mestiere dunque non ci capisco nulla, ma mi sembra che siate abbastanza in disaccordo anche tra addetti ai lavori.
Chi dice che basta mettere per iscritto (fatto, PEC), chi che devo accertarmi che sia stata ricevuta la comunicazione (scusate, ma allora a che serve la PEC?), chi che basta comunicazione al comune e chi che occorre espressa autorizzazione (dunque, immagino, anche pagare un tecnico che presenti la domanda?), chi che devo concordare colori e disegni con l'amministratore (nessun altro ha le inferriate, dunque non c'è nulla con cui confrontarsi; allora chi decide se il mio disegno e' ok, solo l'amministratore? A gusto suo?) e chi che non toccando gli infissi posso farlo tranquillamente, chi parla di impatto architettonico ( ma ho detto che affaccio su un cortile interno di altri palazzi, nessuno del mio condominio può vedere le inferriate, ne' sporgendosi da sopra -ci sono i balconi-, ne' da piano terra perché per poter "guardare" il mio appartamento bisogna entrare nel cortile interno di un altro palazzo). E qui sorge un'altra questione: il mio dirimpettaio di altro condominio mi può fare questioni considerato che il suo cortile e' una discarica buia? -ecco perché mi serve l'inferriata....
Dalle vostre risposte deduco che non esiste "la regola", il "si fa così", per cui ....dalle mie parti si dice: come fai fai sbagli...in tutta onestà, e' così?
Perché io a questo punto, visto che tanto sarei sempre attaccabile (e me lo state dicendo voi che fate questo di mestiere), procederei comunque: la comunicazione all'amministratore l'ho fatta, metto una inferriata semplice, stesso colore del palazzo. Poi, se qualcuno facesse storie, mi preoccupo di vedere come posso "difendermi". Tipico italiano, lo so e non mi piace, ma in caso di vacatio legis...

Che fareste voi?
Comunque, grazie a tutti e bravi, questo forum e' proprio una fonte di info, gestito e frequentato da chi, si capisce, se ne intende! Poi, talvolta, la confusione... Ma questo non dipende da voi, ma da chi le regole dovrebbe scriverle in modo inequivocabile!
'Notte
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
@Girasole, ogni persona che interviene nel forum per cercare di aiutare voi che fate richieste d'intervento e di supporto per risolvere problemi, interviene nella propria semplicità cercando di dare un supporto alquanto dettagliato basato sulle proprie conoscenze e attività professionale. Ora mi sembra che le rileggendo le risposte, tra i miei interventi e quelli di @Rosa1968, la situazione sembra molto chiara... noi abbiamo dato, come sempre il nostro piccolo contributo adesso sta a te, capire se devi affidarti ad un professionista per capire cosa ti abbiamo detto, se rivolgerti al tecnico comunale per capire se sono vere le indicazioni che tu prima di mettere mano alla facciata debba avere il benestare comunale, ecc.
di certo, mi sembra che il supporto fornito non sia stato meno di un professionista che ti chieda un onere per qualsiasi intervento...
La regola esiste ... e su questo tuo esplicito argomento non siamo in vacatio legis, ma proprio al contrario ... (rileggi attentamente i miei post e vedrai che le norme ci sono e ben definite) ...
Purtroppo non tutti sono addetti ai lavori, ma qui si cerca di dare una risposta a tutti e questo lo si fa con tanta fatica, studiandosi anche le leggi prioma di rispondere...
Tanti saluti.
 

Ildebrando

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
bisogna provare a contattare il responsabile per sapere se ci sono delle regole da rispettare ma se quest'ultimo non risponde penso basti avere la documentazione dove dice che è stato provato a contattarlo più volte ma senza risposta.
Saluti a tutti.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto