Ma soprattutto, agli occhi del compratore, come fa a sapere se un agente e' mediatore o un mandatario che chiede anche a te l'"arrotondamento"? Se si qualifica immediatamente come mandatario e' chiaro, rappresenta il venditore e "lavora per te" nella misura in cui gli garantisci la vendita. Se invece risulta sotto contratto di mandato per la parte venditrice (ovvero il venditore sa che prende provvigione solo da lui e suppone che "parteggi" per lui) ma poi chiede provvigione anche al compratore, dove sta la trasparenza? Come si fa a quantificare e garantirsi la "equidistanza" ta le parti? Un mandatario da contratto e' obbligato a qualificarsi immediatamente come tale o puo' "provarci" ed intascare da entrambi?
Io ho sempre confidato sul fatto che l'impegno deve essere per entrambi le parti perche' scopo del mediatore oggi non e' tanto "vendere alto" per avere una provvigione maggiore ma soprattutto VENDERE... ma rimarra' sempre il tarlo che ti abbiano spinto a spendere piu' di quello che il venditore sarebbe stato sisposto a cedere... ma onestamente, se fossi venditore potrei pensare lo stosso... boh... hi ci capisce piu'...???