Un complesso è costituito da 4 edifici contigui che nomino con le lettera A/B/C/D. Questi 4 edifici sono 4 cooperative distinte assegnatarie di lotti, che indicherò con i numeri 1/2/3/4 per comodità di illustrazione del problema, in regime di diritto di superficie (lg. 167). Ogni cooperativa/condominio è formata da 10 appartamenti con relative tabelle millesimali. I primi 20 appartamenti relativi alle cooperative A/B assegnatarie dei lotti 1/2 furono costruiti dalla stessa ditta che all'epoca eresse anche un muro di recinzione con sovrastante ringhiera per la lunghezza dei lotti 1/2. Successivamente, a quasi un anno di distanza, le cooperative C/D assegnatarie dei lotti 3/4 fecero costruire da ditta diversa da quella dei lotti 1/2, altri 20 appartamenti. La ditta costruttrice dei lotti 3/4 eresse in continuità con il muro preesistente dei lotti 1/2 ed a chiusura dell'intero edificio, il muro di recinzione con relativa ringhiera relativo ai lotti 3/4.
Preciso che trattandosi di un Supercondominio mai sono state redatte tabelle millesimali relativamente all'uso delle parti comuni ai 40 appartamenti e che per 30 anni ogni cooperativa/condominio ha provveduto alla manutenzione ordinaria/straordinaria del muro di recinzione relativamente alla estensione corrispondente al lato del lotto assegnato.
Quando detti muri furono costruiti le cooperative A/B non chiesero alcun contributo spese alle cooperative C/D ed altrettanto fecero le cooperative C/D nei confronti di A/B.
Poichè alcuni condomini del lotto D non intendono sostenere le spese per la manutenzione sul lato del lotto 4 ed alla luce di quanto sopra e della vigente giursisprudenza in merito le domande sono le seguenti :
1) Il muro nella sua totale estensione è da ritenersi comune ai 4 condominii o ogni cooperativa/condominio è proprietario del muro proporzionalmente alla lunghezza del lato corrispondente al lotto assegnato ?
2) Dagli atti notarili dei fabricati 1/2 viene testualmente indicato "sono condominiali fra i proprietari dei due fabbricati ed a servizio di entrambe le palazzine : a) tutte le aree scoperte destinate a verde, a strada ed a parcheggio auto per i condomini. E' corretto dedurre che anche il muro (manufatto) costruito sul lato alto del verde è da considerarsi proprietà dei lotti 1/2 ?
Quanto sopra per effettuare una giusta ripartizione delle spese che saranno sostenute per il rifacimento del muro corrispondente ad un lato del lotto 4.
Chiedo scusa se mi sono dilungato e nell'attesa di delucidazioni in merito preferibilmente con riferimenti giurisprudenziali, saluto cordialmente.