giorgino pauli

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno,ho visionato una villetta di mio sincero interesse.Poichè le tegole di copertura non risultavano visibili, nè ispezionabili dal basso,ma da una ripresa di GOOGLE maps potevano sembrare di un grigio scuro e forse in fibrocemento(tegole in amianto), ho chiesto all'AI di informarsi circa il materiale presso la proprietaria, per avere la certezza di acquistare in sicurezza e di formulare una conseguente coerente offerta per la casa.Premetto che l'epoca di costruzione è proprio degli anni in cui quel materiale era più usato (nel periodo tra gli anni '50 e '80 per il fatto che avevano un'alta resistenza e un basso costo).L'agente ha promesso una risposta,ma è rimasto invece in silenzio.A questo punto sono ritornato alla carica proponendo di far esaminare ,con una analisi tecnica ,una piccola porzione di tegola a mie esclusive spese ,pur di avere la necessaria informazione( credo legittima),ma ,a giudicare dal tono insofferente mantenuto per tutta la conversazione,non avrò risposta e dovrò rassegnarmi ad essere ignorato.L'unica proposta reiterata da parte sua è stata quella di indurmi prima ad una offerta.Sì,ma come proporre un prezzo se non si ha idea del valore dell'oggetto che,magari,in una situazione di concreto,effettivo,pericolo per la salute,non ne ha proprio?E un agente non è un mediatore,nel senso letterale del termine,non ha un codice deontologico da rispettare?E'stato corretto il suo modo di procedere, secondo voi?Come avrei potuto ottenere il dato,senza la rinuncia,da parte mia, all'acquisto?
 
Non capisco i vari suggerimenti…ho perso vendite per “paturnie varie” quando bastava una proposta condizionata come suggerivo (era tutto a posto) mentre altri facendola hanno comprato. Nulla si rischia a livello economico e al massimo ti prendi 15 giorni di “esclusiva” sulla vendita
 
Non capisco i vari suggerimenti…ho perso vendite per “paturnie varie” quando bastava una proposta condizionata come suggerivo (era tutto a posto) mentre altri facendola hanno comprato. Nulla si rischia a livello economico e al massimo ti prendi 15 giorni di “esclusiva” sulla vendita
Beh ma anche se fa proposta condizionata, questo non obbliga il proprietario a fare verifiche o fornire garanzie. Quindi mi vincolo io, acquirente, e se dopo 15gg mi dice picche, ho solo perso del gran tempo... non capisco.
 
Beh ma anche se fa proposta condizionata, questo non obbliga il proprietario a fare verifiche o fornire garanzie. Quindi mi vincolo io, acquirente, e se dopo 15gg mi dice picche, ho solo perso del gran tempo... non capisco.
come non capisci, se il venditore firma la proposta vorrà dire che gli va bene l'offerta...e che sa che è a posto, altrimenti lo dice subito e se non la firma cosa ho perso? mezz'ora per firmarla...
 
Beh ma anche se fa proposta condizionata, questo non obbliga il proprietario a fare verifiche o fornire garanzie. Quindi mi vincolo io, acquirente, e se dopo 15gg mi dice picche, ho solo perso del gran tempo... non capisco.
Fai conto che ci sia l'eternit e fai la proposta di conseguenza. Se il venditore vuole un prezzo più alto, chiedigli la dimostrazione che non c'è eternit.
 
Fai conto che ci sia l'eternit e fai la proposta di conseguenza. Se il venditore vuole un prezzo più alto, chiedigli la dimostrazione che non c'è eternit.
una volta ho perso una vendita perché il cliente non si fidava che dal sottotetto (recuperabile per farci ulteriore piano di casa) si vedeva il lago...nonostante ho mandato foto con drone. Voleva accedere con una scala esterna (stile pompieri) per vedere coi loro occhi.... La settimana successiva ero riuscito a trovare il modo di farlo sentire (peccato che 2 giorni prima è arrivato un altro cliente che da subito ha capito che il lago di poteva vedere e ha comprato)
 
come non capisci, se il venditore firma la proposta vorrà dire che gli va bene l'offerta...e che sa che è a posto, altrimenti lo dice subito e se non la firma cosa ho perso? mezz'ora per firmarla...
SI ma scusa:
- faccio porposta al ribasso pensando che ci sia amianto: il venditore non ci sta pensando che non ci sia o facendo il furbo
- faccio proposta a prezzo normale e il venditore firma, sapendo o no che c'è amianto, e a quel punto ce l'ho in quel posto io perché me lo devo smaltire.

A meno che non si scriva: se c'è amianto, lo smaltisce il venditore
 
SI ma scusa:
- faccio porposta al ribasso pensando che ci sia amianto: il venditore non ci sta pensando che non ci sia o facendo il furbo
- faccio proposta a prezzo normale e il venditore firma, sapendo o no che c'è amianto, e a quel punto ce l'ho in quel posto io perché me lo devo smaltire.

A meno che non si scriva: se c'è amianto, lo smaltisce il venditore
Fai proposta vincolata ad analisi chimica che non sia amianto, se risulta amianto lo bonifica il venditore a sue spese e/o ti decurta il preventivo di tua ditta a smaltirlo
 
faccio proposta a prezzo normale e il venditore firma, sapendo o no che c'è amianto, e a quel punto ce l'ho in quel posto io perché me lo devo smaltire.
cosa non è chiaro sul fatto che devi fare proposta VINCOLATA al fatto che non ci sia o in caso che venga smaltito dal proprietario? se ti dimostra che non c'è in maniera certa compri, altrimenti non compri e non smaltisci un tubo (o una tegola)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top