Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Approfittando della diminuzione della temperatura, stamattina sono stato un po'in giro per cercare qualche nuovo immobile...

... E guardando di tanto il cielo azzurro ho fatto caso in particolar modo a quante onduline in eternit (dal latino aeternitas, eternità) sono ancora presenti sui tetti di moltissimi immobili...

[center:1f2z1ttw].... Al che ho iniziato a trattenere il fiato..... :basito:[/center:1f2z1ttw]

E' notizia di qualche settimana fa del "Maxirisarcimento" riguardante la fabbrica di Casale Monferrato... Quindi sarebbe da aspettarsi anche qualche strascico a livello più globale, no?

Ivrea presenta ancora parecchi immobili con questo tipo di copertura; d'altronde il grosso sviluppo dell'urbe si è avuto tra il '60 e il '70, nel periodo d'oro dell'Olivetti; e in quel periodo l'eternit era considerato un materiale d'avanguardia.
Ci sono due quartieri quasi totalmente dotati di tetti in amianto, senza contare edifici più o meno isolati in altre zone e tetti di box auto e capanni vari....
... Ah, già, dimenticavo! Tutta la zona industriale di San Bernardo come buona parte di altre zone verso paesi limitrofi... Amianto, amianto e amianto.....

[center:1f2z1ttw]Si potrebbe coibentare l'Etna! Sai mai che possa essere utile![/center:1f2z1ttw] :fico:

Pensandoci anche nei paesi limitrofi a Ivrea la bella qua e là questo materiale fa la sua comparsa...

E nel resto della provincia? Com'è la situazione dalle vostre parti?

Io avrei in mente una piccola malignità, ma aspetterei qualche risposta per esternarla...

Fatevi sentire!
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
HO visto poco tempo fa un documentario sulla ditta di Casale Monferrato: DRASTICO.
Qui in brianza ci sono ancora molte vecchie costruzioni in Eternit, ma devo dire che appena si parla nei condominii di ristrutturazione, la prima cosa che fanno smantellano le copuerture in Eternit.

E' un bel probelma, per non parlare nel nostro campo quanod dobbiamo vendere un immobile e l'acquirente nota che c'è ancora l'eternit, sà che sarò prima o poi una spesa a suo carico.

Sono quasi pronto per la malignità :D :)
 

8440

Nuovo Iscritto
l'amianto non soltanto sui tetti ma, a volte viene usato anche come pacciamatura nei giardini!!!! Abito a Roma in una zona periferica ma, per fortuna, piena di verde. Come abitanti ci siamo attivati per la manutenzione e la cura degli spazi a nostra disposizione e, sembra impossibile, abbiamo come coinquilini, uccelli di tutti i tipi (anche un magnifico pappagallo), farfalle e........cosa veramente unica, una notevole comunità di volpi che la sera passeggia sotto i nostri balconi, è incredibile vedere questi animali che al fischio di richiamo di mio marito, alzano il muso sapendo che riceveranno del cibo acquistato appositamente per loro. Oggi ci troviamo in pieno marasma, abbiamo scoperto che la terra riportata per riempire una vallata dov'era tracciata un'antica strada romana oltre che delle cisterne ipogee.....................potrebbe essere il materiale di risulta dell'abbattimento di alcuni edifici militari piani di amianto!!!!!
Ada Gay
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Beh, speravo di avere maggiori risposte, ma vedo che come al solito i Turineis sono ad ingozzarsi di gianduiotti :occhi_al_cielo:

Accontento Roby sulla malignità dunque...

... Le zone a cui facevo riferimento nell "articolo" vengono considerate di elevata rilevanza architettonica in quanto rappresentano appieno lo stile edile dell'epoca Olivettiana; gran parte di questi fabbricati rientrano sotto particolari restrizioni dovute all'appartenenza al M.A.M. di Ivrea (museo virtuale dell'architettura moderna)... :ugeek:

... Con tutto l'orgoglio e il vanto di ogni singolo inquilino/proprietario di ogni suddetto immobile!!!! :?

Allora io mi chiedo: ma vi sembra normale che elementi paesaggistici di siffatta entità vengano trascurati a tal punto da dimenticarsi della pericolosità per la salute pubblica degli abitanti e dei cittadini eporediesi in generale????????

Vi sembra normale che ci si "blaghi" tanto per avere dei CASERMONI zeppi di amianto e con caratteristiche costruttive a dir poco popolari???

Vi sembra normale continuare a spendere soldi (pubblici) per manifestazioni e contromanifestazioni commemorative dei bei tempi in cui esisteva la fabbrica Olivetti mentre si lasciano deperire immobili tanto vantati a livello "nazionale"???

A volte mi sembra di vivere nel passato.... Va bene la memoria storica, tutto ciò che volete... Ma questa è ottusità!!!! :occhi_al_cielo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto