schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Penso che le tematiche di privacy potrebbero essere evitate facendo sì che il sito non si occupi di trattamento di dati di alcun tipo.
La vedo dura, deve esserci un titolare del trattamento, tant'è che è tutt'ora in dicussione il parallelismo/conflitto tra blockchain e GDPR.
Ad esempio, i dati potrebbero essere postati dagli utenti su una blockchain.
In questo modo questi dati sarebbero memorizzati in maniera pubblica, non cancellabile / modificabile, e il sito non sarebbe imputabile di trattamento di dati.
Sì, e il fatto che non si possano modificare/cancellare è in contrasto con il GDPR, il sito che ne consente la consultazione, secondo me, risulterebbe responsabile, quantomeno se hostato in italia/europa, tuttavia te la faccio più semplice, tempo 48 h dall'introduzione e sarebbe pieno di dati inutili, falsi, inventati, col solo scopo di vanificare ogni sforzo fatto per tirare insieme il sistema. Non puoi avere una persona che si occupi della validazione delle informazioni che vengono inserite.
 

Francescoma

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
La vedo dura, deve esserci un titolare del trattamento, tant'è che è tutt'ora in dicussione il parallelismo/conflitto tra blockchain e GDPR.

Sì, e il fatto che non si possano modificare/cancellare è in contrasto con il GDPR, il sito che ne consente la consultazione, secondo me, risulterebbe responsabile, quantomeno se hostato in italia/europa, tuttavia te la faccio più semplice, tempo 48 h dall'introduzione e sarebbe pieno di dati inutili, falsi, inventati, col solo scopo di vanificare ogni sforzo fatto per tirare insieme il sistema. Non puoi avere una persona che si occupi della validazione delle informazioni che vengono inserite.
Spunti interessanti, a mio parere uno strumento utile alla "validazione" delle informazioni inserite potrebbe ad esempio essere "kleros", che è uno strumento sempre in ambito blockchain dove le informazioni vengono verificate "dal popolo" (in maniera decentralizzata / democratica)

Questo risolverebbe il problema dei dati inutili/falsi/inventati

Dall'altro lato, per quanto riguarda il discorso del GDPR, continuo a pensare che sia possibile in qualche modo evitare il problema, dato che già ad oggi chiunque può mettere qualsiasi dato sulla blockchain, e chiunque lo può consultare su una marea di siti (tra cui ad esempio etherscan)
 

schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
uno strumento utile alla "validazione" delle informazioni inserite potrebbe ad esempio essere "kleros", che è uno strumento sempre in ambito blockchain dove le informazioni vengono verificate "dal popolo" (in maniera decentralizzata / democratica)
certo, è in che modo il popolo, democraticamente, può verificare e validare se io inserisco sulla block chain che Tizio Rossi è un inquilino che non paga? Sono io l'unico a sapere che è così, magari può saperlo il prossimo proprietario che lo becca come affittuario, ma come validi il dato?
già ad oggi chiunque può mettere qualsiasi dato sulla blockchain, e chiunque lo può consultare su una marea di siti (tra cui ad esempio etherscan)
Sì, ma guarda che arriveranno a normare anche questa cosa, dagli tempo, e comunque anche lì possono starci dati inventati/falsi, il punto è che su un sistema del genere tranquillo che l'interesse a renderlo inutile ci sarà tutto, e l'impegno a renderlo inutile non mancherà
in una proposta di legge del 2019 veniva indicato il Ministero della Giustizia come titolare del trattamento.
Ok, però a cosa ti riferisci? al discorso blockchain o al discorso blacklist ufficiale slegato dalla blockchain?
 

Francescoma

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
in una proposta di legge del 2019 veniva indicato il Ministero della Giustizia come titolare del trattamento.

Questa mi sembra veramente assurda e ridicola :risata: @il_dalfo comunque facciamo una chiaccherata! Ti ho risposto al messaggio che mi hai scritto e lasciato i miei contatti

certo, è in che modo il popolo, democraticamente, può verificare e validare se io inserisco sulla block chain che Tizio Rossi è un inquilino che non paga? Sono io l'unico a sapere che è così, magari può saperlo il prossimo proprietario che lo becca come affittuario, ma come validi il dato?
Esattamente come viene fatto ad oggi su kleros, se la controparte non si presenta sul sistema si presume che sia in malafede. Se invece si presenta porta le sue prove, ad esempio i bonifici che ha fatto per pagare l'affitto.

Che è meglio se ti cerchi un altro lavoro. E' inutile escogitare pseudorimedi finché non si permetterà alle forze dell'ordine di sbattere letteralmente fuori di casa inquilini morosi, sfrattati e occupanti abusivi
In molti altri invece mi hanno detto che secondo loro la riapertura di uno strumento come registronazionalesfratti.it sarebbe molto utile...
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
In molti altri invece mi hanno detto che secondo loro la riapertura di uno strumento come registronazionalesfratti.it sarebbe molto utile...
In un paese serio può darsi, ma qui al momento non c'è la volontà politica per supportare questo genere di iniziative, dato che basta qualsiasi futile motivo per provocare discussioni capziose, manifestazioni violente, financo tumulti.
 

Francescoma

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ma secondo voi è proprio così necessario il supporto / la volontà politica per la creazione di una soluzione a questo problema?
Non riuscite proprio a immaginarvi un mondo dove questo problema viene risolto "dalla gente"?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto