Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ok, e questo obbliga comunque la parte a saldare giusto? lo specifico perché purtroppo è capitato che si sia dovuto procedere con i legali non avendo riportato questa specifica nell'atto e quindi la parte si è sentita libera di poter bellamente fregarsene.
sì all'agenzia dell'entrate si, ma non...
Infatti chiedevo l'esatto contrario, ovvero avere una tutela nell'eventualità, non potendo essere liquidato PRIMA dell'atto, fosse possibile comunque emettere fattura DOPO di esso pur essendo stato citato con pagamento da evadere.
Non è un problema inserire la fattura, il problema è non poter...
In pratica è stato dato un tempo entro il quale avere una risposta dall'istituto mutuante su consultazione dell'istituto stesso. Non credo sia una condizione meramente potestativa essendo in linea con le tempistiche indicate dalla banca stessa pur non avendo comunicazioni scritte.
Quindi...
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere a tutti voi (dato che chiedere agli studi notarili sembra più pregare per avere un favore che altro) come gestite voi la fattura elettronica obbligatoria da presentare all'atto nel caso del venditore se quest'ultimo è obbligato ad aspettare l'incasso delle...
Buongiorno a tutti,
vorrei porvi un quesito: se in una proposta d'acquisto regolarmente accettata e registrata, oltre alla classica e quanto ormai in uso condizione sospensiva legata al parere favorevole dell'istituto mutuante post perizia ce ne fosse anche una seconda legata ad una tempistica...
Grazie mille, purtroppo le "gambe" inizialmente c'erano, perchè il mutuo non sarebbe stato richiesto direttamente dall'acquirente ma lo avrebbe preso uno dei genitori che all'ultimo si è tirato indietro lasciando di conseguenza il tutto nelle mani di qualcuno che non poteva economicamente...
Poniamo il caso che: la proposta è stata firmata dall'acquirente, dal proprietario e nuovamente doveva essere firmata dall'acquirente per una contro-accettazione dell'accettazione in pratica (e qui i 15 giorni dalla firma del proprietario entro i quali l'acquirente doveva essere messo a...
Quindi se non c'è l'ultima firma è come se non si perfezionasse l'accordo e di conseguenza risulta nullo anche se siamo ancora nei termini previsti dalla proposta anche se oltre quei famosi 15 gg per la raccomandata?
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda da porvi: si conclude una trattativa da circa due mesi vincolata al buon esito della perizia di mutuo sull'immobile ed poi l'acquirente decide di tirarsi indietro senza neanche aver fatto partire la pratica in banca. Oltre alla caparra che dovrà lasciare al...