Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In conclusione l'obbligo di iscrizione nella sezione dormienti è riferito solo ed esclusivamente a coloro che erano iscritti al vecchio ruolo e che non esercitano giusto? E volendo vederci una logica la si potrebbe spiegare con il fatto che parecchi di quelli iscritti al vecchio ruolo avevano...
Io sono subentrato alla carica di legale rappresentante in una società già esistente ed iscritta al vecchio ruolo e nessuno all'epoca mi richiesto l'iscrizione anche come persona fisica ne il commercialista che ha imbastito la pratica ne il notaio che ha stipulato l'atto ne la camera di...
Buongiorno
Ho superato l'esame a settembre 2010 quando il ruolo era già stato soppresso, ho fatto il legale rappresentante di un'agenzia immobiliare fino a febbraio 2014 quando ho deciso di uscire dalla società per prendermi un periodo sabbatico
Oggi sono andato alla camera di commercio di...
In che senso la non commerciabilità del bene?
L'acquirente è a conoscenza della situazione ed è disposto ad acquistare l'immobile così com'è accollandosi lui stesso la sanatoria che farà non appena divenuto proprietario, (anche perchè si tratta di una cantina interrata all'interno della sagoma...
Buongiorno
desideravo sottoporvi una situazione che sto affrontando in una compravendita immobiliare onde capire come meglio muoversi per risolvere un problema di interrato abusivo non accatastato.
L'oggetto della compravendita è una villetta dei primi anni '70 disposta su due piani con...
Il notaio non deve inventarsi nulla ma rogitare una normale compravendita tra privato acquirente e impresa venditrice con tanto di assegni allegati a saldo del prezzo stabilito
proviamo per un attimo a scindere le due operazioni come se non fossero collegate:
operazione 1 - Un' impresa decide...
Anche a me sembra una buona soluzione ma c'è chi ipotizza la cosa non fattibile perché considerata elusione fiscale, personalmente non la vedo cosi, ma io non sono ne un commercialista ne un notaio ne un avvocato
No assolutamente è l'impresario che è sempre malfidente forse perché è più abituato a ricevere o dare fregature :)
Ad ogni modo come la vedi secondo te è una cosa fattibile?
Ok provo a riassumere
A(privato) compra casa da I (impresa) diciamo per 200k
propone di pagarla con mutuo di 100k più la casa di P (suo padre) valutata 100k
I accetta ma non è disposto a pagare le imposte per intestarsi la casa di P
A suggerisce:
I fa un preliminare più procura speciale con P e...
Il fatto è che fa gia un mutuo per ottenere il conguaglio ovvero la somma non coperta dalla permuta (che chiamo cosi per semplicità ma che permuta non è)
Una proposta subordinata non serve a concludere nulla, non so dalle tue parti ma dalle mie le imprese non sono disposte a bloccare un appartamento in attesa di un incognita mi risponderebbe prima vendi e quando ci sarai riuscito se l'appartamento ci sarà ancora faremo l'affareQuindi come...
Quindi mi stai dicendo che chiunque fa un preliminare è poi obbligato ad andare a rogito sempre !! Non si può in alcun modo cedere a terzi un preliminare, oppure, in accordo con il proprietario annullarlo e farsi restituire la somma versata ? Mi sembra assurdo
Ma non essendoci rogito tra padre e società, ma un semplice preliminare, quale sarebbe l'evasione? Non appena trovato l'acquirente finale sarà quest'ultimo ad andare a rogito col padre e versare le imposte
I rogiti restano due e due le tassazioni la prima a carico del privato che compra dalla...
Potresti spiegarti meglio Kurt? In che senso dipendono dalle professioni del privato e del padre?
Perchè problema fiscale? Quando l'impresa avrà trovato l'acquirente finale della permuta, questo pagherà al rogito le dovute imposte o tasse