Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Volevo aprire questa discussione per cercare di capire qualcosa di più sulle formule affitto case a riscatto.
Più che altro non riesco ad avere un quadro chiaro di tutte le incombenze e possibilità di questa formula di vendita.
Non trovo una normativa chiara di riferimento, di conseguenza non è...
Domanda: mi danno mandato di vendita per una casa completamente diroccata (nessun tipo di serramento, nessun impianto). C'è bisogno dell' APE? Se si mi chiedo: ma quali parametri deve riscontrare il tecnico se ci sono solo mattoni e un tetto cadente?
Grazie
:cauto: Adesso da quando è uscita sta incombenza guardo più del solito la "concorrenza". La stragrande maggioranza di agenzie ha annunci con classe G e IPE palesemente inventati, o non c'è nessuna indicazione. Nei siti web di riferimento delle agenzie spesso non c'è niente riferibile all'APE...
Altro dubbio: cambia qualcosa per i cartelli (di varie dimensioni) che vengono affissi nelle case (poggioli, finestre, porte ecc) o si può ancora mettere solo vende (affitta), telefono e nome agenzia?
Abbiamo capito che non sono chiare tante cose (IPE, ... involucro, ecc), ma quello che io non ho ancora capito è se sono stati fatti i decreti attuativi a questa legge, cioè chi è incaricato al controllo dei nostri annunci? Quando partiranno sti controlli? Le associazioni tipo Fiap, Fimaa...
Ok. ti ringrazio della risposta e del riferimento di legge. :clap:
La mia domanda è questa: l'usufruttuario ha il diritto di prelazione? e se c'è questo diritto devo fare una comunicazione prima a lui tramite ufficiale giudiziaro o prima al conduttore dell'esercizio? :?:Grazie in anticipo, e...
Ecco la situazione:
Il nudo proprietario di un immobile commerciale vincolato decide di vendere la nuda proprietà.
l'immobile è stato locato dall'usufruttuario a terzi.
Domande:
- L'usufruttuario ha la prelazione sulla nuda proprietà? e se si, coso bisogna fare per tutelarsi? (nota che...
Ho bisogno di alcune conferme.:?:
Quali sono le verifiche da fare per controllare che un'impresa che vende appartamenti di nuova costruzione (già terminati), non sia in pericolo di fallimento, al fine di tutelare al meglio l'acquirente privato che si rivolge alla mia agenzia? Intendo quelle...
l'interruzione del ramo ci sarebbe (solo per un anno) in cui non farei nulla come attività in proprio e neanche dipendente. Due parole ti tico cosa mi era successo: Nel 2008 divento ditta individuale (prima ero sas) ed inizio con i minimi ma supero i 45.000 di imponibile e il mio commercialista...
:?:Perchè pensi che non possa riaprire con il regime dei minimi? :?::eek:Non c'è più continuità, aprirei una nuova partita IVA, viste anche le difficoltà che non riesco più a seguire gli studi di settore:cry:, non vedo il perchè di non aprire una nuova ditta con i minimi. La chiusura del 2010...
Quindi, se ben capisco, chiedo la sospensione alla CCIAA, chiudo la partita IVA e tutto quello che mi legava fiscalmente alla mia attività, risulterà quindi che per un anno non svolgo nessun tipo di attività (per così dire disoccupato). A proposito di Fiaip:?:, posso continuare ad essere...
:-)Salve a tutti
Volevo alcuni chiarimenti riguardo alla sospensione dell'attività di AI.
Riassumendo: ho intezione a dicembre 2010 di chiudere la ditta individuale di AI e riaprire il tutto a gennaio 2012, quindi chiusura per tutto il 2011.:cry:
La mia intenzione è continuare a pagare...