Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
CIT: Il margine presunto che andra a fare l'SRL sulla vendita di questo immobile non é incorporato alle rimanenze?
I 210mila euro iscritti a bilancio nello stato patrimoniale sono relativi al costo di acquisto/di fabbricazione o al valore di realizzo desumibile dall'andamento di mercato...
Ciao Filippo,
secondo l’articolo 2426 (9) del Codice Civile, le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, oppure al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore (tale minor...
Ciao HiWeb, puoi trovare una cosa simile a quella che cerchi su:
****************************************************************
anche se il primo valore che viene calcolato in automatico è spesso più che fuorviante. Per formulare un valore corretto, come ti hanno già consigliato, l'unico modo...
Ciao Twins, considera che atto di provenienza e planimetria catastale sono sicuramente due documenti richiesti per una perizia immobiliare, indispensabili quindi soprattutto qualora tu avessi bisogno di un mutuo. Se il proprietario si rifiuta di rendere disponibile da subito questa...
Il tuo caso è tutt'altro che raro e sei molto saggia a voler mettere in vendita la tua casa solo dopo aver verificato e sistemato la sua conformità urbanistica e catastale già prima dell'annuncio: ciò ti permetterà di dimostrare serietà nei confronti dei potenziali acquirenti e anche l'eventuale...
Il network RE/MAX, il gruppo immobiliare più diffuso al mondo che in Italia conta più di 200 agenzie immobiliari e oltre 1400 Consulenti Immobiliari, si affida a CRIF per i servizi di visure immobiliari approfondite e valutazioni immobiliari, mettendo così a disposizione dei propri affiliati...
Più che quella catastale (che non è probante) per essere tranquillo dovresti chiedere direttamente la Relazione Ventennale, la visura che verifica i passaggi di proprietà negli ultimi vent’anni dell’immobile oggetto della compravendita (e non solo i gravami sull'ultimo proprietario).
Può...
La legge che concede la possibilità di riscattare l’area è la 448/98 art. 31, commi 45-50:
Per poter trasformare un diritto temporaneo di superficie in diritto di piena proprietà l’assegnatario dovrà corrispondere al Comune una somma pari al valore attuale di esproprio dell’area afferente...
Purtroppo non credo che esista in Italia un’analisi statistica tale da determinare l’incidenza in percentuale del prezzo marginale di tale caratteristica. Come dicevamo, rimangono due vie: la comparazione con immobili similari oppure con immobili liberi decurtando il valore dell’area attuale...
Il costo di riscatto dell’area dovrebbe essere definito nella Convenzione. In generale nelle convenzioni dovrebbe trovarsi il costo attribuito all’area all’epoca della Convenzione che può essere rivalutato secondo indici ISTAT. Sicuramente non è una % definita.
Marco, CRIF Valutazione Immobili
Il costo di riscatto dell’area dovrebbe essere definito nella Convenzione. In generale nelle convenzioni dovrebbe trovarsi il costo attribuito all’area all’epoca della Convenzione che può essere rivalutato secondo indici ISTAT. Sicuramente non è una % definita.
Barbara, CRIF Valutazione Immobili
Ciao Salvo,
la stima andrebbe effettuata comparando gli immobili con comparabili della stessa tipologia, ossia in piena proprietà per l’immobile A ed in diritto di superficie per quello B. Qualora l’immobile B fosse stimato confrontandolo con comparabili in piena proprietà sarà necessario...
D'accordissimo. Anzi, lasciami rincarare ulteriormente la dose: il problema da te segnalato sarebbe infatti superato acquistando in modo preventivo la perizia che poi potrà essere accettata dalle banche in caso di mutuo! Strumento che a quel punto aiuterebbe l'agente a guidare il venditore...
Nell’ambito della manovra Salva Italia sono stati introdotte alcune novità, la prima è quella che permetterebbe alle famiglie una maggiore detrazione sull’IMU prima casa.
Sarà infatti possibile detrarre 50 Euro per ogni figlio a carico di età non superiore ai 26 anni ( purché dimoranti...
E' veramente incredibile quanti siano in Italia gli acquirenti casa che - a pochi giorni dal rogito - non hanno ancora disponibilità di alcuni documenti indispensabili riguardanti l'immobile per il quale stanno per indebitarsi con la banca: la planimetria catastale e l'atto di provenienza...