Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Qualche giorno fa ho subito un incidente che mi ha provocato il classico colpo di frusta; al pronto soccorso mi hanno prescritto medicinali, visite specialistiche, terapie e l'astensione dal lavoro per un periodo iniziale di 7 giorni, ma che potrebbe protrarsi.
E' stato così che ho scoperto...
Sono senza parole .... :shock: Capisco sempre più le scritte sui muri che leggevo da bambina, quando andavo a scuola, e che non capivo: "Stato strozzino" .......
Jordano, so che si può rateizzare anche l'INPS, devi richiederlo presso gli uffici di competenza.
Carlo, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il mio intervento, che è tra l'altro orientato a puntualizzare quello che secondo me è lo stato attuale delle cose. Chiaramente credo che un bravo professionista lo sia a prescindere dalla categoria a cui appartiene. Io mi sono sempre interessata alle...
ero in seconda fila, comunque sono sicura che ci sarà modo in futuro di vederci, probabilmente mi associerò ad e-valuations, ho apprezzato lo sforzo fatto oggi di far confluire diverse realtà del settore della valutazione.
Gli esperti valutatori prendono i dati di mercato dagli AI e poi si fanno le loro stime ... La sensazione è che si vuole relegare gli AI a questo e nulla più; è un pò come fare gli archivisti, in fin dei conti....
E' ufficiale, non ci vogliono tra i valutatori: :wall: ho seguito il convegno di E-Valuations, e non ci sono più dubbi in proposito: ho riportato il riassunto della mattinata nella discussione "Il caos dei valutatori, ovvero: l'esperto valutatore, professionista senza albo"
Ho partecipato con molto interesse al convegno organizzato da E-Valuations a Roma sull'applicazione degli IVS in Italia; è palpabile che c'è molto fermento, è un settore in evoluzione che offre opportunità per i professionisti del settore. Già … quale settore?
Andiamo con ordine: i relatori...
Sarebbe interessante leggerlo, anche perchè vorrei capire il suo esatto posizionamento; ho l'impressione che ogni organismo stia pubblicando il "suo" manuale e le "sue" linee guida: dopo Tecnoborsa e Abi, ora anche Agenzia Territorio.
Per il momento, l'aggettivo più adatto non è uniformante...
Il problema è che il cedente vuole avere la garanzia di essere liberato da eventuali obblighi futuri prima di fare la cessione d'azienda, e non dopo; pone questa come condizione essenziale alla fattibilità della cessione d'azienda .
La domanda è: “liberare” il cedente è a totale discrezione...
Tutti i canoni di affitto ad oggi sono stati pagati, il problema riguarda la responsabilità del cedente relativa a canoni futuri non pagati.
Il punto è: in quale fase il locatore esprime il suo consenso (o diniego) a "liberare il cedente" da obblighi contrattuali futuri (relativi ad eventuali...