Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ok
quindi è solo un problema di rinuncia di pochi soldi (stiamo parlando di piccole cifre).
Non ci sono problemi penali per una dichiarazione mendace anche se totalmente involontaria.
Ho capito bene?
Grazie
Ho venduto una casa nei giorni scorsi. All'atto di vendita ho dichiarato dal notaio che non avevo detrazioni IRPEF su quella casa in quanto avevo aperto la pratica ma non avevo fatto lavori. Poi ho pensato (il giorno dopo) che la parcella del geometra (anno scorso) è stata pagata con un bonifico...
Mi riferivo alla nuova agenzia in quei termini per dire che è un contratto standard e stanno cercando clienti non beghe legali. In ogni caso essendo 'grandi' immagino che siano strutturati meglio per fare cause legali.
La vecchia agenzia ha l'immobile da parecchio con pochi risultati, non è...
esatto. Ma il contratto con l'altra agenzia scade fra qualche mese e non posso recedere dal contratto unilateralmente. Al di la' di avvertire mi chiedevo se sono immediatamente soggetto a penale o se semplicemente dovrò pagare due agenzie in caso di vendità.
Mi è stata offerta da una agenzia un servizio per la vendita della mia casa. Il contratto prevede un affidamento dell'incarico in esclusiva per 1 anno. Il problema è che tale immobile è gia' affidato in non esclusiva ad un altro agente.
Nella penale del nuovo contratto c'è scritto che devo...
Salve
sto registrando un contratto con deposito cauzionale.
Il contratto è quello standard quindi ha l'espressione "il conduttore versa al locatore una somma di euro ..."
Devo rilasciare ricevuta?
oppure il contratto stesso funge da ricevuta?
Lo chiedo poichè nella registrazione online mettendo...
sembra che per avere la detrazione del 25% sull'IMU debba fare verifica della conformità.
Mi sapreste dire quanto vogliono le associazioni per certificare il conteggio.
Ho calcolato l'ammontare del canone d'affitto del mio comune d'appartenenza seguendo le indicazioni della scheda tecnica. Mi chiedevo se tale scheda deve essere anche consegnata all'inquilino o addirittura certificata dalle associazioni inquilini/proprietari (questo pare essere un possibile...
Ho pagato l'imposta di registro il 1° anno poi ho spedito la raccomandata all'inquilino e ho comunicato all'agenzia che passavo a cedolare..
Inizialmente era un concordato senza cedolare.
Scusate ma la situazione diventa sempre più complessa.
La proroga va fatta compilando il modulo RLI (per esempio con il sito Entratel) e qui va fatto versamento 0. E questo va fatto anche se si è in ritardo.
La sanzione va fatta con il modulo Rli Elide specificando il codice tributo e si può...
qui c'è un articolo del Sole24 dove spiega esattamente la situazione sottilineando come sia un errore diffuso.
Chi dimentica la proroga non perde la cedolare affitti
Prima del Dicembre 2016/Gennaio 2017 in caso di mancata comunicazione la sanzione prevedeva anche la sospensione della...
Grazie delle veloci risposte ma ci sono delle incongruenze con quello che ho letto qui
Proroga del contratto di locazione: la guida - Fiscomania
qui c'è un pdf dell'Ade https://tinyurl.com/y76pzjyr
Quoto
------------------------
La mancata comunicazione della proroga del contratto a cedolare...
Grazie della risposta.
Penso però che dopo il 3° anno non ho mandato nessuna comunicazione all'Ade in quanto con il concordato a cedolare secca i rinnovi non si pagano.
Ora devo sanare la situazione prima di redarre il nuovo contratto?
Ho un contratto (concordato 3+2 con cedolare secca) scaduto (al 5° anno) da pochi giorni per un appartamento che affitto, quindi già in regime di rinnovo automatico (immagino sia un nuovo 3+2).
Per quanto riguarda il rinnovo, mi basta segnalarlo telematicamente all'AdE o è necessario redarre e...