Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sto trattando un affitto importante e il potenziale conduttore ha proposto un canone di locazione ridotto a fronte di un sostanzioso intervento a migliorare l'immobile (che è piuttosto vetusto e soggetto a vincolo soprintendenza).
Siccome la miglioria preventivata è di importo notevole, portando...
Buongiorno,
sono in fase di trattativa per un immobile in Lombardia e il potenziale acquirente mi chiede se il pozzo nel giardino della proprietà (dal quale si attinge l'acqua per irrigare) sia stato denunciato in comune.
L'immobile, così come le pertinenze e il pozzo stesso, è vetusto (ante...
Buongiorno,
chiedo aiuto in merito ad una lettera di disdetta da inviare al conduttore di un apparatmento ad uso abitativo, con contratto 4+4 siglato il 02.01.2003.
Il contratto è stato tacitamente rinnovato nel 2007 e 2011, ma l'intenzione è quella di avere l'immobile libero a decorrere dal...
Giusto per chiudere il cerchio: fatta ingiunzione e ricevuto pagamento del 2,5%+IVA, mezzo punto in più rispetto alla CCIAA e mezzo in meno rispetto alla nostra richiesta.
Saluti
PS: ovviamente più tutte le spese legali.
Buonasera.
Nel dubbio meglio sempre chiedere: chiedo gentilmente se qualcuno abbia nozione di agevolazioni per l'acquisto di un terreno in lottizzazione (da agricolo ad edificabile) con il proposito di costruirvi la prima casa.
In tutta onestà non tratto spesso questo tipo di immobile ed...
Buonasera,
in merito all'accatastamento di una piscina in muratura, chiedevo gentilmente se vi sia una superficie minima oltre la quale è obbligatorio inserirla in mappa (con tratteggio) e sottoporla quindi a rendita catastale propria. O bisogna provvedere per tutti i manufatti di questo tipo...
Non vorrei essere (nuovamente) in errore, ma sono quasi certo che da circa un anno a questa parte vi sia un approccio diverso da solo basarsi sulle cciaa, in caso contenzioso. Se riesco a trovare una fonte certa te la cito.
Poi si sa che l'interpretazione della legge è soggettiva.
Un Cordiale...
Magari sono in errore, ma a me risulta che le provvigioni incluse in atti pubblici, in una determinata zona di competenza, fanno "storico" e vengono prese in considerazione. Non vedo poi il nesso tra "obsoleto" e la tariffa stessa: si vede che tale importo è stato depositato molto tempo fa...
Grazie. ho preferito chiamare sia la Fimaa che la Fiaip di Alessendria e, a fronte di un obsoleto 2%+IVA negli "usi e consuetudini" della cciaa, la provvigione normalmente applicata in provincia è del 3%+IVA.
Saluti