Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao ragazzi, come da titolo, il proprietario di un immobile (in Italia) con incarico in esclusiva ad agenzia vende per i fatti suoi, durante la validità dell'incarico ad un acquirente, tral'altro quest'ultimo procurato dalla stessa agenzia, quindi scavalco vero e proprio! Gli unici documenti a...
Un cliente scrive una proposta con l'intervento dell'agenzia per un appartamento, ma non viene accettata, dopodichè diventa latitante, e si scopre che ha comprato direttamente dal costruttore un altro appartamento nello stesso stabile, scavalcando l'agenzia... L'agenzia ha un modulo di presa...
Dando per assodato il fatto che la coesistenza di due soggetti con ciascuno la sua attività distinta e separata, però nello stesso unico locale non comportà alcunchè fiscalmente parlando, e ipotizzando che il locale sia conforme alle norme igienico sanitarie, che misure occorre adottare per...
Comunque pur non essendoci incarico scritto, la vendita è stata ufficializzata sui moduli dell'agenzia, e il lavoro svolto è dimostrato da oltre 20 prese visioni firmate
Semplicemente siccome c'era un incarico verbale, il venditore non voleva pagare l'agenzia inventandosi che nessuno gli aveva mai parlato di provvigioni (cosa che non è assolutamente vera) :evil:
A seguito della conclusione di un affare e stipulato il preliminare di compravendita mediante l’intervento del mediatore, il rapporto di quest’ultimo si inclina con la parte venditrice perché la stessa ha ritenuto ingiusto pagare le provvigioni (comunque anche se forzatamente le ha pagate)...
Si d'accordo, ma per far dichiarare nulla la proposta, il venditore la causa a chi la fa? Anche al mediatore? O solo all'acquirente? Cioè il mediatore oltre a non guadagnare il suo lavoro deve anche pagare le spese legali?
Quindi se il venditore procede legalmente anticipando le spese legali, e in effetti il giudice decreta la nullità, chi dovrà pagare le spese legali? L'agenzia? L'Acquirente? Il venditore? Perchè nel caso in cui deve pagare il venditore, penso che dovrebbe valutare se ne vale la pena, anche...
In un caso molto simile, con proposto irrevocabile che rimanda al preliminare e anche al rogito, e con caparra sia alla proposta che al preliminare con saldo al rogito, un cliente si vuole ritirare solamente perchè non vuole pagare un centesimo di provvigioni asserendo che non era stato...
A parte il fatto dell'assegno, il quale comunque l'agente può mettere a disposizione per il ritiro, io sono perplesso su un'altra cosa: nel caso in oggetto la proposta che rimanda al preliminare può ritenersi nulla??