Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per il quale, in effetti era già così da tempo...
http://www.finanze.it/comunicare/2005/circ_38e_2005.pdf
Vedi pag 16:
"il contemporaneo acquisto di due appartamenti non è di per sé ostativo alla fruizione di tali benefici, purché l’alloggio così
complessivamente realizzato rientri, per la...
Unberto, a mio avviso, i fatto che ci sia la wellness cucina e che decine di aziende d'arredamento abbiano investito in progettazione d'arredi per spazi per cucinare negli uffici (il che sarà naturalmente in un locale deputato a quello) invece se non altro testimonia che doverbbe essere vietato...
il che, a mio avviso dimostra che un immobile ad uso abitativo, pur dovendo ovviamente essere locato con contratto ad uso abitativo, possa però essere locato con finalità differenti.
Il mio grande dubbio è che la categoria catastale pur definendo la tipologia di contratto che dev'essere...
Questa è un'ipotesi che non mi dispiace. Ho però un dubbio "tempistico".
Io oggi faccio firmare all'acquirente una proposta irrevocabile d'acquisto. Vincolo lui e non vincolo me.
Io mi vincolo nel momento in cui accetto ufficialmente la sua proposta (e quindi in sostanza diventa un "preliminare"...
Io con "compromesso" identifico il "preliminare di compravendita", distinguendolo quindi dalla "proposta irrevocabile d'acquisto".
Credo che anche gli articoli in questione distinguano nello stesso modo: sbaglio?
ne cito uno per tutti...
Umberto, naturale che ci si debba rivolgere ad un tecnico :-)
È che la risposta di Gennaro mi sembra lasci intendere che l'altezza del sottotetto sia un problema NON sanabile.
Ritengo invece (magari sbagliando) che facendo le adeguate verifiche con un tecnico POTREBBE anche risultare sanabile.
Eh, sì, è che a volte i tre atti avrebbero più che senso. Porto il mio esempio:
L'acquirente necessita del compromesso per l'erogazione del mutuo. Non so se la proposta d'acquisto debitamente accettata possa avere lo stesso valore, ma nè l'acquirente nè le due banche che ho interpellato per...
Dilettante allo sbaraglio, ma molto interessata.
E perchè non si potrebbe invece chiedere anche un permesso di costruire in sanatoria per il sottotetto? Un altezza massima di 260 potrebbe anche portare ad un altezza media di 220, come richiesto per i locali accessori, no?
Recupero sottotetti -...
Sempre da dilettante allo sbaraglio, una considerazione.
Ritengo che la stipula del compromesso sia nell'interesse di ENTRAMBE le parti (purchè realmente interessate rispettivamente a vendere ed acquistare) nonchè nell'evidente interesse dell'acquirente che necessiti di erogazione di mutuo...
Antonello, ho fatto un rapido giro in rete. Sembra che si vada ben oltre l'angolo caffé con fornetto per scaldare i piatti portati da casa.
Molte case offrono dei "monoblocchi" d'una certa importanza specificatamente pensati per l'ufficio. Guarda ad esempio qui:
Blocco cottura - tutti i...
Rimani SEMPRE libera, anche a mutuo già in corso. Dall'entrata in vigore del c.d. "decreto Bersani" infatti, puoi "rottamare" il mutuo in qualunque momento, restituendo solo il capitale non ancora corrisposto nelle rate precedenti, senza interessi.
Anche se non è esattamente convenientissimo. Le...
@Antonello. In effetti io avevo mal interpretato la domanda originale, scambiando un refuso per un'altro. Avevo inteso quel "suo abitazione" come "SuA abitazione" anzichè "uso". Il tutto in una lettura quantomai frettolosa.
Quindi avevo spostato l'attenzione su se fosse possibile risiedere in...
Beh, bisogna vedere se il prorietario la vuole fare. Sto seguendo un altro thread in cui il proprietario, nonostante gli obblighi di legge, non vuole nemmeno fare le sanatorie e le variazioni catastali per vendere, figurati un po' per affittare!
Se è solo per quello, è un vero idiota, credimi. Chi compera, se non ha problemi di mutuo, fa un affarone, perchè se la vuole rivendere impugna l'atto, anche dopo ANNI, e lui deve ricacciare tutti i soldi. Un pazzo. Forse fai bene a non comperare.
Dici che con in mano quella circolare in comune può davvero rifiutarsi di concedere la residenza?
QUi dalle nostre parti, c'è un comune che vieta l'installazione di serramenti che non siano in legno. Per questioni "paesaggistiche". Però non vietano di dipingerli di lilla a pois gialli.
Ma un...