Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Marcanto ma le correzioni/rettifiche vanno fatte anche se nel 2010 è stata effettuata una trascrizione tacita dell'eredità?
Quell'anno la mamma della sig.ra Maria ha venduto uno dei due immobili ereditati dalla figlia ed è stata effettuata regolare trascrizione dell'accettazione tacita...
Purtroppo per i venditori non vi è altra strada...
Spero per loro, che non hanno colpe, che le rettifiche / variazioni non vengano a costare un botto!
Grazie per la disponibilità ragazzi. 😊
Eh sì un bel pastrocchio!
Domanda:
La successione "errata" è di luglio 2009, quindi prossima ai dieci anni, vi sono i presupposti per una prescrizione? 🤔 🤔 🤔
No. Nessun testamento, successione legittima dove la madre della sig.ra "Maria" con atto notorio ha dichiarato di essere l'unica erede (omettendo di inserire il figlio "Mario").
Mario non ha rinunciato all'eredità, non vi è traccia da nessuna parte.
I figli di "Mario" hanno fatto regolare...
Buonasera a tutti, vi illustro la mia situazione.
Sig.ra "Maria" (proprietaria di un immobile) deceduta nel 2009, nubile e senza figli. Eredi superstiti madre e fratello unilaterale sig. "Mario". Nello stesso anno (luglio 2009) viene aperta la successione solo a favore della madre escludendo il...
Mi sarò spiegato male e chiedo venia :)
E' risaputo che una fideiussione personale ha valenza legale, ma ha la stessa efficacia anche se non viene registrata?
Non vorrei, in mancanza di una data certa della scrittura privata, che in caso di uso potessero sorgere problemi per il locatore...
Ehm ... ehm ... Io sto seguendo l'intermediazione per la locazione ;-)
Cmq il conduttore è una srl e sono due soci, col proprietario stiamo valutando di inserirli entrambi in modo da avere maggiori garanzie.
Mi sta sorgendo un dubbio, se è necessario inserire l'importo della fideiussione...
Buonasera,
avrei bisogno di un consiglio, in merito alla fideiussione personale, per un contratto di locazione ad uso commerciale: ha valenza legale la fideiussione personale, che richiama il contratto di locazione, in separata scrittura privata? Tutto ciò per evitare la tassazione dello 0,50%...
Il diritto di prelazione c'è perchè è stata inserita nel contratto di locazione questa clausola:
"Il conduttore ha il diritto di prelazione sia nella vendita dell'immobile, sia nel caso di nuova locazione alla scadenza del contratto, da esercitarsi entrambe secondo le modalità di legge."
Cmq...
Un bel casotto...
Cmq un punto fermo ci dovrebbe essere:
in caso di mancata notifica il conduttore non può far annullare l'atto, al massimo potrebbe chiedere dei danni al venditore (vecchio proprietario).
L'importante è che sia tutelato l'acquirente, al venditore di un'eventuale azione da...
Grazie per la risposta :)
Cmq, come accennava il buon Umberto, il diritto di prelazione si dovrebbe estinguere dopo 5 anni. Siamo di fronte ad un diritto di prelazione "pattizio", non "legale". In mio soccorso dovrebbe venire l'art. 1501 c. c. (qualcuno mi corregga se l'art. non "'c'azzecca")...
Una lettera dove dichiarava che non era interessato all'acquisto, la sua dichiarazione non è stata preceduta da nessuna comunicazione scritta (notifica) perché il preliminare lo faremo a giorni.
Cmq adesso il punto è capire se sarà il caso di fargli o meno la notifica del preliminare, il...
@ Granducato
Gentilmente mi potresti indicare il link della discussione e dei riferimenti normativi dove il condutorre potrebbe chiedere i danni e non il riscatto dell'immobile?
Quindi, se ho ben capito, essendo passati 5 anni dalla stipula del contratto di locazione il diritto alla prelazione...
Buongiorno,
ho preso una proposta di acquisto, accettata, per l'acquisto di un appartamento attualmente locato con contratto a canone libero 4 + 4 (art. 2 comma 1, legge 9 dicembre 1998 n. 431) USO ABITATIVO, stipulato in data 01/05/2008.
Nel contratto di locazione è inserita questa clausola...