Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
devi andare sul sito dell'agenzia delle entrate e scaricare il modulo di controllo
Versione software: 2.0.1 del 08/01/2013
La procedura disponibile è relativa ai seguenti modelli:
Comunicazione S.I.R.I.A versione 2.0.1 del 08/01/2013
io ne ho fatti; ho inserito nel modulo di calcolo del canone i metri della superificie inferiore per fare venire il canone concordato da utilizzare. Nel modulo del contratto ho inserito la locuzione porzione di immobile come delimitato dalla piantina allegata al contratto. Ho allegato la...
le garanzie prestate da terzi estranei al contratto di locazione vanno inserite come clausola nel contratto e registrate pagando lo 0,50 per cento dell'importo garantito
Per i contratti di
locazione di fabbricati abitativi, è possibile applicare l’IVA nella misura del 10% previa
opzione, qualora stipulati:
1. dalle
imprese costruttrici/ristrutturatrici degli stessi immobili
;
oppure
2. aventi ad oggetto fabbricati destinati ad
alloggi sociali
ex DM...
nel 730 dovresti pagare la cedolare secca
in caso di opzione per la cedolare tu paghi la cedolare al posto di altre imposte (IRPEF registro bollo) che la cedolare sostituisce
sono d'accordo con il contratto per ogni proprietà vista che gli intestatari sono differenti ma non con la registrazione annuale in quanto l'imposta di registro si paga solo in fase di prima registrazioni entro 20 giorni dalla stipula. codice 109t importo 168 euro. poi vanno apposte le marche da...
Il contratto transitorio ha durata da 1 a 18 mesi (non metterei la possibilita di proroga perche' potrebbe avere finalita' elusive). il canone e' libero se nel comune non ci sono accordi territoriali. le esigenze di transitorieta possono essere del locatore o del conduttore a scelta. entrambe...
tutto ok tranne l'acconto che puoi evitare di pagarlo in quanto è stato definitivamente chiarito che l'acconto 2012 della cedolare si paga solo sulla base storica e cioè sull'eventuale cedolare del 2011. Il regime transitorio in cui si pagava l'acconto sull'anno corrente valeva solo per il 2011...
in linea di massima i tuoi calcoli mi sembrano corretti ma devi per forza fare la dichiarazione dei redditi o unico o 730 per adempiere ai versamenti del saldo e degli acconti della cedolare. La cedolare è stata integrata nelle dichiarazione dei redditi. Per quanto riguarda gli ulteriori...