anzeletta

Nuovo Iscritto
Professionista
Ciao a tutti,sono nuova del forum e mi sono iscritta perché avrei una domanda da fare!
Io e il mio compagno ci siamo rivolti a una agenzia immobiliare della nostra città per cercare un appartamento in affitto.
Prima di continuare volevo precisare che il mio compagno ha un contratto a tempo indeterminato e io invece ho un tempo determinato che mi scade con l'anno nuovo e in questo momento sono in maternità obbligatoria.
Comunque abbiamo trovato l'appartamento che fa per noi ma l'agenzia mi ha chiesto un garante,a causa del mio contratto a tempo determinato, e io ho indicato mio padre.
Ora,noi abbiamo già dato la caparra ma l'agenzia in un secondo momento mi ha chiesto di confermare mio padre come garante e che tutto ciò richiede un costo pari a 168 euro.
Volevo sapere se effettivamente questa è la prassi?
Grazie.
 
Ciao a tutti,sono nuova del forum e mi sono iscritta perché avrei una domanda da fare!
Io e il mio compagno ci siamo rivolti a una agenzia immobiliare della nostra città per cercare un appartamento in affitto.
Prima di continuare volevo precisare che il mio compagno ha un contratto a tempo indeterminato e io invece ho un tempo determinato che mi scade con l'anno nuovo e in questo momento sono in maternità obbligatoria.
Comunque abbiamo trovato l'appartamento che fa per noi ma l'agenzia mi ha chiesto un garante,a causa del mio contratto a tempo determinato, e io ho indicato mio padre.
Ora,noi abbiamo già dato la caparra ma l'agenzia in un secondo momento mi ha chiesto di confermare mio padre come garante e che tutto ciò richiede un costo pari a 168 euro.
Volevo sapere se effettivamente questa è la prassi?
Grazie.
La cifra sembra quella di una normale imposta di registro. L'agenzia poteva essere più esplicita.
 
le garanzie prestate da terzi estranei al contratto di locazione vanno inserite come clausola nel contratto e registrate pagando lo 0,50 per cento dell'importo garantito
 
Invece, no, Umberto: pagano lo stesso lo 0,50% per il n. di anni fino alla prima scadenza del contratto (es. contratto 3+2, per i primi 3 anni... ecc.)

Il decreto sul federalismo fiscale (Dlgs 14/03/2011 n. 23) precisa in effetti che non sono dovute imposte di registro solo per le fideiussioni a garanzia dei contratti con cedolare secca. Ma a questo punto sembra una delle tante assurdità che permanga la imposta con garanzia di un terzo, nanche nel caso di opzione per cedolare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top