Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Salve,
mi occorrerebbe un chiarimento su un quesito postomi da un cliente.
Questi era proprietario di un terreno espropriato nel 2007 dal Comune per pubblica utilità (strada).
Il Comune non ha mai provveduto a volturare l'immobile e il mio cliente risulta ancora l'intestatario catastale...
Salve,
dovrei realizzare il frazionamento di una UIU derivata dalla fusione di due appartamenti eseguita nel 2003. In pratica il proprietario, non necessitando più di un appartamento grande, vorrebbe ripristinare la situazione originaria con due appartamenti distinti, come edificati nel 1959...
Grazie della risposta,
sono un tecnico, ma, dal momento che l'errore è sempre in agguato, quando ho qualche dubbio preferisco chiedere prima di fare.
Penso che preparerò la voltura e andrò a via Ciamarra con la pennetta.
Salve,
devo fare una voltura di un immobile compravenduto e trascritto nel 1996 che risulta ancora intestato al precedente proprietario. Ho un dubbio se si tratti di voltura di afflusso o di preallineamento, dal momento che l'atto è stato trascritto.
Essendo passati quasi 20 anni dalla...
Salve,
per la redazione di un APE volevo sapere se, quando l'immobile è di proprietà di una società, nel compilare i dati del proprietario occorre indicare il nome e l'indirizzo di residenza del legale rappresentante o il nome e la sede legale della società.
Grazie
Salve a tutti.
Facendo una ricerca catastale per il nuovo Amministratore del condominio, ho scoperto che l'immobile locato ad un noto "discopub" in pieno centro storico di Roma è accatastato C/2.
Apparentemente il locale ha tutte (?) le autorizzazioni di sorta e mi domando come ciò sia...
Grazie delle sempre attente risposte.
Mi chedo una cosa: se faccio una visura on line di una planimetria con i dati dell'intestatario e la mia firma digitale, ma senza la sua delega / documento, che cosa rischio? Sanzione? Denuncia?
Salve, mi occorrerebbe un chiarimento per quanto riguarda il catasto:
un Condominio mi ha incaricato, con delibera dell'Assemblea condominiale, di richiedere le planimetrie catastali delle cantine (delle quali alcune non sanno a chi attribuire la proprietà).
Facendo le visure della particella...
Salve a tutti, il mio condominio è costituito da due edifici dei quali l'intero piano terra del primo è destinato per regolamento condominiale dall'epoca della costruzione a scuola (privata) mentre il piano terra del secondo edificio non è menzionato nel Reg. Cond. e nella ripartizione delle...
Prima di adire le vie legali puoi chiedere di fare un tentativo di conciliazione presso un ente accreditato. E' molto meno oneroso e la cosa deve risolversi (spesso positivamente, se il mediatore è bravo) entro 4 mesi.
Tra l'altro il Permesso di Costruire si rende necessario anche perchè (presumo) saranno variati anche i prospetti, a meno di non volere la cucina con porta basculante o simile e probabilmente senza finestra.
Non puoi farlo da solo, a meno che tu sia un tecnico abilitato.
Considera che le cosa da fare sono semplici ma laboriose:
1 - sopralluogo
2 - studio della pratica
4 - reperimento di tutta la documentazione relativa all'autorizzazione edilizia e catastale
3 - rilievo dell'immobile
4 - redazione...