Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Più di una?
Nelle aste c’è sempre qualche problema , l’importante è che siano risolvibili e che il prezzo di acquisto lo giustifichi .
Purtroppo oggi rischi solo di avere problemi viso che il vantaggio del prezzo è scomparso !
Bella riflessione
- nelle aste si raccomanda sempre di prendere visione della perizia , tale documento è essenziale capire il valore e le caratteristiche che bene venduto .
- nella perizia esiste sempre una dicitura che mette al riparo il perito da eventuali difformità e costi .
- Quando...
In comune risulta una capanna , esistono le foto con tanto di mandorlate per l’aerazione del fieno.
Dalle foto aeree risulta la trasformazione in abitazione negli anni 80 , il tutto senza permessi e variazioni urbanistiche .
Al catasto invece risulta abitazione da inizio anni 2000.
l'aliud pro alio.
E ‘ proprio quello che intendo fare .
Sto attendendo eventuali comunicazioni del CTU, l’ho chiamato per renderlo partecipe e per capire se è in possesso di qualche scappatoia .
Prendere un professionista che controlli le perizie è un costo, mentre le aste sono affollate e la possibilità di aggiudicazione spesso è molto bassa.
Qui si parla di una capanna C/3 pubblicizzata come casa e ad un prezzo molto elevato , a cosa serve leggere la perizia se
è palesemente taroccata ?
Vero ! Però sull’avviso di vendita veniva pubblicizzato un appartamento ill cui valore di stima era 240.000€ , a seguito dell’ aggiudicazione ti ritrovi una capanna senza terreni il cui valore potrebbe essere 30.000/40.000 € con il rischio dell’insanabilità !
La frittata è troppo grossa ...
Ci vorrebbe una sanatoria e costerebbe non meno di 20.000€ , forse di più , oltre a questo una perdita di volumi,
Infatti all’urbanistica non c’è traccia di un porticato e di un grande terrazzo adagiato sulla collina di ca 90 mq
Sull’avviso di vendita è descritto un appartamento e la stima è parametrata di conseguenza .
Se è una capanna cambia tutto e a mio avviso il tecnico che ha effettuato la stima ne è responsabile , non certo il. Tribunale .
Ho acquistato appartamento ad in asta , catastalmente è ok , ma in comune risulta un fabbricato rurale , ho contattato il relatore della perizia per capire se ha elementi da di cui non sono in possesso
Come procedereste ? Avete consigli?