Per le costruzioni in edilizia tradizionale io prediligo la laterite da 9.5cm, semplice da montare, semplice da rasare, non fa crepe e ha un abbattimento di 40 db che fra un locale e l'altro è più che sufficiente
spessore della parete 10cm come di consueto

eventualmente integrabile con quella fonoisolante nelle pareti più critiche, ma aumentano i costi

per quelle a secco, soluzioni a doppia lastra: gesso + fibrogesso additivato con fibra di vetro, strato di lana di roccia da 4cm, gesso + fibrogesso
oppure
gessofibra, lana di roccia da 6, gessofibra
spessore della parete sempre 10cm

abbattimento dichiarato 51db che è tanto

però devi fare tutti gli esecutivi della sottostruttura e guidare "per mano" ( si, in termini Dikensiani) gli impiantisti se no li ritrovi lì a fare e disfare...

molto si previene con una distribuzione fatta un un pò di buon senso

Sui siti dei produttori trovi manuali tecnici al riguardo
 
anch'io abito in una bifamiliare, con un muro divisorio in comune (e gli altri tre lati liberi). Soprattutto dalla mia zona giorno, sento praticamente ogni cosa del vicino, starnuti e discorsi fatti a voce un po' alta. Purtroppo ho rinunciato a qualsiasi pretesa di isolamento, perché comunque ritengo che il rumore si propaghi tra travi etc....ad esempio anche quando i vicini salgono le scale con i tacchi, o quando sbattono nella loro ringhierina di ferro della scala interna, il riverbero si diffonde ovunque.
 
La seconda , con profilo 75 mm e doppia lastra di cartongesso per lato
53/54 db sono più che sufficienti

IMG_7620.png
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top