Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
con la cedolare secca, pagherai il 21% su 150. si chiama "secca" proprio perché non puoi detrarre nulla, se vuoi detrarre le spese, devi cambiare regime fiscale
sono d'accordissimo con Salves.
Il notaio deve fare gli accertamenti per cui è pagato, altrimenti andiamo da un ufficiale dell'anagrafe e stipuliamo un atto senza spendere tanti soldi.
Se ci fossero controlli con buone sanzioni, tutto sarebbe più semplice. se un tassista "FREGA" un giapponese come hanno documentato alla trasmissione "Le Iene", gli porti via la licenza e la dai gratuitamente ad un altro. così sarebbe tutto molto più semplice e sarebbero costretti a non derubare...
ma scusa, una visura catastale? un magazzino ha una diversa categoria rispetto ad una abitazione e questo tu magari non lo puoi sapere perchè fai altro nella vita, ma il notaio lo sa benissimo. Magari hai usufruito anche delle agevolazioni prima casa?
Il notaio dovrebbe tutelare gli atti...
purtroppo la legislazione ora è più restrittiva, se devi fare un atto di vendita, che è la cosa migliore (apparentemente da quello che hai scritto) e la casa non è "a norma" o a posto, non si può fare l'atto.
Comunque, dovresti chiedere ad un notaio per fare l'atto di vendita che a differenza...
Vediamo se ho capito bene.
nel mio immobile ha l'usufrutto mio padre che ha 60 anni e ha avuto problemi finanziari.
il suo usufrutto va all'asta e se lo aggiudica un diciottenne.
Se tutto va bene avrò disponibile la nuda proprietà e quindi l'immobile tra tanti anni quando io che ora ne ho 43...
salve,avrei un quesito.
Ho visto su un sito di aste giudiziarie che è possibile pignorare l'usufrutto di un immobile.
Come è possibile? :roll:
chi ha la nuda proprietà potrebbe non rientrare in possesso dell'immobile ....
La doppia caparra perchè si recede senza colpa, cioè il venditore non si è attenuto al contratto, quindi deve pagare il doppio della caparra versata.
Lo dice il Codice Civile
Art. 1385 Caparra confirmatoria
Se al momento della conclusione (1326) del contratto una parte dà all'altra, a titolo...
quando vai ad annullare il tutto con l'agenzia fatti mettere tutto per iscritto sopratutto la motivazione che è quella che ci hai esposto (sparizione della soffitta), ti fai restituire i soldi da te pagati innanzitutto. Poi in un secondo tempo se hai voglia di andare a fondo potrai richiedere il...