Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
infatti se un professionista (commercialista avvocato ecc) prende un appartamento e lo usa come ufficio non c'è problema ma il contrario...................
ciao a tutti
ho affittato un immobile a destinazione d'uso ufficio con regolare contratto 6+6, se il conduttore invece di utilizzarlo come ufficio lo utilizza come abitazione a che probelmi può andare incontro il locatore?
ciao a tutti
ho affittato un immobile a destinazione d'uso ufficio con regolare contratto 6+6 se il conduttore invece di utilizzarlo come ufficio lo utilizza come abitazioni a che probelmi può andare incontro il locatore?
secondo me comunque dovresti fare un normale contratto di locazione ovviamente commerciale o abitativo a seconda della destinazione d'uso dell'immobile, sarà poi solo un problema di natura fiscale dell'inquilino e sarà il suo commercialista a decidere se può scaricarlo tutto o solamente in parte...
in padova un paio di giorni possono essere sufficienti deve però trattarsi di appartamento dai 50mq ai 130mq per case singole od unità particolari i tempi possono allungarsi
sono sicuro che per tutelarci va bene una scrittura di manleva, però in contratto secondo me andrebbe indicata la presenza o meno di tal certificato in quanto in caso di contenzioso tra conduttore e locatore avrebbe sempre e comunque la peggio il locatore, forse scrivendo che il conduttore sà...
gentili colleghi
che cosa bisogna indicare nei contratti di locazione circa all'obligatorio certificato energetico?
ovviamente nulla negli immobili nuovi in quanto sono per forza dotati dello stesso, ma negli immobili datati e non dotati di tale certificato ?
nostro dovere sarà di informare...