nicola

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
gentili colleghi
che cosa bisogna indicare nei contratti di locazione circa all'obligatorio certificato energetico?
ovviamente nulla negli immobili nuovi in quanto sono per forza dotati dello stesso, ma negli immobili datati e non dotati di tale certificato ?
nostro dovere sarà di informare il locatore della necessità di dotare l'immobile del certificato, ma se lo stesso non dovesse attivarsi per reperire il certificato in contratto che dobbiamo scrivere?
 

pianeta casa

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
il nostro è un dovere di informazione. Nel merito in Veneto non mi risulta vi siano leggi regionali che diano deroghe all'obbligo di dotazione dell'attestato di certificazione energetica al momento del trasferimento (compravendita) o della locazione di un immobile. Mi permetto di suggerire, nel caso in cui il venditore ovvero il locatore non vogliano adempiere a tale obbligo, di farti fare due righe in cui lo stesso dichiara che tu lo hai informato circa quest'obbligo ed è una scelta solo sua quella di non dotare/consegnare l'attestato.
 

nicola

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
sono sicuro che per tutelarci va bene una scrittura di manleva, però in contratto secondo me andrebbe indicata la presenza o meno di tal certificato in quanto in caso di contenzioso tra conduttore e locatore avrebbe sempre e comunque la peggio il locatore, forse scrivendo che il conduttore sà che non c'è il certificato ed accetta comunque l'immobile il locatore si ripara da eventuale contenzioso ...................mah
 

pianeta casa

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
posto che qualsiasi clausola contrattuale è annullabile se non si attiene alle normative vigenti (che non sono "scavalcabili" dagli accordi tra le parti) credo che il locatore (o il venditore in caso di compravendita) non sia tutelato in un eventuale contenzioso per il semplice fatto di aver reso edotto il conduttore (o l'acquirente) in merito all'assenza dell'attestato. La legge è chiara "l'immobile DEVE ESSERE DOTATO di attestato....". Per le compravendite ci sono pareri diversi da parte dei notai a cui mi sono rivolto: qualcuno sostiene che può essere valido un accordo in base al quale l'acquirente si assume l'onere di dotarsi dell'attestato (ma non vorrei fosse solo un modo un pò "pilatesco"...), qualcun altro nega questa possibilità! Io, per non saper nè leggere nè scrivere, lo faccio fare a tutti i clienti prima del rogito o del contratto di locazione... e mi sono accorto che non è un problema insormontabile per loro! (Se poi qualcuno non vorrà produrlo mi farò fare la predetta manleva)
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Basta indicare in atto che il conduttore o l'acquirente sono a conoscenza della mancanza di tale attestazione, e si puo' sia stipulare che fare un contratto di lo9cazione.
L'agente Immobiliare non e' rsponsabile (per ora anche di questo).
Cordialmente
Noel
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto