Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Credo che la finalità ultima, non ancora formalizzata, sia quella di ottenere un adeguamento. In difetto minaccia lo sfratto per "la intervenuta scadenza trentennale" sia pure senza aver presentato disdetta. Convengo con la tua tesi e secondo me il contratto è rinnovato per altro sessennio però...
Salve,
ho un dubbio che riguarda il rinnovo di una locazione commerciale che da contratto si è rinnovato tacitamente oltrepassando i 30 anni.
Ora il locatore intende recuperare i propri locai adducendo che la durata massima prevista dalla legge è di 30 anni e che non era necessario inviare...
Grazie per gli utili spunti. Il contratto è i fieri e si sta discutendo proprio sul punto prelazione. Considerando la disciplina del RD n. 287/1924 sulla vendita di immobili pubblici e la necessità dell'asta, come da voi osservato, non è così automatica la prelazione in favore del conduttore...
Buongiorno,
espongo il mio dubbio riguardante l'esercizio del diritto di prelazione in favore del conduttore di un locale commerciale di proprietà del comune e locato ex legge 392/1978. A mio avviso il diritto di prelazione deve riconoscersi al conduttore applicandosi in toto il regime...
Nessuna colpa del conduttore. Purtroppo il pericolo deriva dal piano sovrastante sempre del locatore. Si tenterà con risoluzione consensuale. Diversamente con recesso ma sarebbe oneroso pagare i canoni per il periodo di preavviso senza utilizzo.
Grazie ancora per l'utile valutazione.
Salve,
a seguito di inagibilità di alcuni locali locati (per rischio di alcune parti) l'utilizzo dei medesimi (a fine commerciale) è divenuto impossibile definitivamente.
Starei valutando di chiedere risoluzione consensuale immediata. Da legge e da contratto vi è la possibilità di recesso ma mi...
Grazie per l'attenzione. Suggerimenti utilissimi per il futuro. Ora però devo gestire bollette mai esibire all'utilizzatore (e solo per questo le manderei al mittente) e quindi una somma richiesta alla società conduttore a fine locazione. Vero che la società potrà rivalesi in qualche modo sul...
Buongiorno.
Avrei necessità di capire la gestione delle utenze e il pagamento delle bollette (intestate al locatire) in un contratto uso foresteria. Se l'utilizzatore indicato come destinatario delle bollette non le paga queste possono imputarsi al conduttore? Inoltre il locatore può pretendere...
Buongiorno,
avrei necessità di un chiarimento su chi spettano le spese per la la manutenzione di una scala esterna dissestata da cui si accede al locale commerciale (in locazione).
La scala deve essere completamente rifatta ma ho dubbi se i lavori rientrino tra gli interventi di manutenzione...
Buongiorno,
chiedo supporto per la vicenda che rappresenterò in breve.
E' stato venduto un immobile adibito ad attività commerciale e l'acquirente ha manifestato volontà di disdetta entro il termine di 12 mesi prima della scadenza (siamo al quarto sessennio).
Mi sembra che il nuovo proprietario...
Chiedo lumi riguardo alla richiesta di un compenso richiesto dal nuovo amministratore di condominio per attività non stimata specifictamente al momento della nomina. Si tratta di contabilità relativa a fatture pregresse per lavori svolti nel condominio mai ripartite (prima della nomina...
Situazione un po' da accertare nelle cause. Il problema riguarda infiltrazioni nell'abitazione sottostante e ripartizione spese.
Certamente il lastrico richiede lavori ma è abbastanza oneroso per il proprietario sottostante che dovrebbe contribuire per 2/3 per in terrazzo ad uso esclusivo del...
Il lastrico da rifare copre l'abitazione sottostante e costruisce terrazzo ad uso esclusivo del proprietario soprastante.
Poiché il lastrico copre solo l'abitazione sottostante ho ragionato nel modo gia5esposti:1/3 proprieta' terrazzo e 2/3 proprietà sottostante.
In relazione all'art. 1226 cc ho...
Buonasera,
chiedo gentile aiuto sulla seguente questione.
Si tratta di discussione sull'esecuzione di lavori di manutenzione di un terrazzo ad uso esclusivo della proprietà sovrastante e che costituisce lastrico dell'abitazione sottostante.
Dovrebbe cmq trovare applicazione l'art 1126 cc: 1/3...