Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Che rispondesse magari no. Ma la firma per accettazione o per diniego deve essere del proprietario, e inviata all'acquirente nei modi concordati. Altrimenti "ricezione mediante email della copia della presente proposta accettata dal proprietario" che significa? :)
Esatto. Se l'accettazione o il rifiuto devono venire dal proprietario, devono venire dal proprietario. Non dall'AI.
"da parte della proprietà". Se te lo ha scritto l'AI non conta.
Ottimo consiglio.
Nel mio caso, il venditore aveva firmato la proposta scrivendo "la accetto, MA a questa cifra", fregandosi da solo...
In questo caso conviene ignorare ogni messaggio dell'AI fino al giorno della scadenza, in effetti, così da far decadere la proposta.
Certo che puoi. la TUA proposta nei TUOI termini NON è stata accettata, fine della storia. Mi è successo un paio di mesi fa e ho detto bye bye.
Nota: alla prossima proposta, per evitare rogne, specificherò che la proposta dovrà essere o accettata o rifiutata. Eventuali rilanci saranno oggetto...
Fidarsi dell'agenzia: aneddoto personale. Agente prepara proposta con le seguenti chicche:
- nome e CF di acquirente precedente
- dati dell'assegno dell'acquirente precedente
- non riporta i dati del venditore
- mette come termine della proposta il giorno XY dell'anno SUCCESSIVO
:triste:
Allora: di solito l'acquirente firma una proposta d'acquisto in cui dice " offro X euro" e per dimostrare la serietà, lascia assegno all'Agente (che certo può essere scoperto, basta essere disposti a rischiare il penale). E la proposta può essere condizionata al mutuo. Voi, come venditori, cosa...
Cioè avete fatto un preliminare senza assegno in custodia dell'Agente Immobiliare? Piuttosto che preliminare con assegno in custodia, e consegna dell'assegno al venditore condizionata all'accettazione del mutuo?
Qui in zona tutte le proposte d'acquisto, con sospensiva mutuo o meno, prevedono...
SI ma scusa:
- faccio porposta al ribasso pensando che ci sia amianto: il venditore non ci sta pensando che non ci sia o facendo il furbo
- faccio proposta a prezzo normale e il venditore firma, sapendo o no che c'è amianto, e a quel punto ce l'ho in quel posto io perché me lo devo smaltire.
A...
Beh ma anche se fa proposta condizionata, questo non obbliga il proprietario a fare verifiche o fornire garanzie. Quindi mi vincolo io, acquirente, e se dopo 15gg mi dice picche, ho solo perso del gran tempo... non capisco.