Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Durante un temporale sono caduti due vasi dal parapetto del quarto piano, uno è caduto nei posti auto rompendo quattro mattonelle, uno è caduto sulla mia tettoia rompendo le tegole in PVC ( lastre di 178x120). Il responsabile è entrato nella mia proprietà ha pulito della terra e i resti del vaso...
Per quanto riguarda la prima casa lo spostamento di un tramezzo potrebbe pregiudicare la stabilità della struttura, in tutti e due i casi sarebbe necessario fare un'adeguamento catastale.:mrgreen:
Le misure e l'installazione sono state effetuate dal venditore il quale ha asserito che la ditta produttrice avrebbe inviato dei nuovi gocciolatoi come quelli precedenti. (quindi meno profondi) saluti e grazie.:evil:
Non è stato chiarito se la casa è stata acquistata da un'impresa o da un privato. Nel primo caso l'impresa è responsabile di vizi entro 10 anni dalla data di untimazione lavori (vedasi certificato abitabilità), nel secondo caso il privato è responsabile se conoscendo il problema non ti ha reso...
La distanza tra la tapparella e la finestra è di 5 cm, il gocciolattoio della nuova produzione è di circa 8 cm, impedendo alla tapparella di chiudere completamente. A detta del venditore installatore la ditta produttrice ha modificato i gocciolatoi con la produzione del 2010. grazie delle...
Ho sostituito delle porte finestre vecchie con delle nuove per usurfruire della riduzione del 55%, le portafinestre della serie I Nobili mod. granduca in alluminio esterno e legno interno. Il problema nasce perchè le tapparelle non arrivano alla soglia del marmo, in quanto il gocciolatoio di...
Abito in un condominio con al piano terra un ristorante, quando sono accesi i gruppi frigo e i condizionatori sono costretto a tenere le finestre chiuse per il rumore e la polvere che sollevano. Può consigliarmi qualcuno come intervenire per fare diminuire detto disagio. grazie:evil:
Probabilmente con il piano casa detto immobile può essere condonato, le consiglio di rivolgersi ad un geometra per sapere se è possibile sanare detta situazione, chieda quanto le viene a costare, poi decida. saluti
Per quanto riguarda il mutuo tra il fisso e il variabile, attualmente il variabile è molto vantagioso, considera che in qualsiasi momento puoi cambiare tasso e banca, la cifra esatta che finanzierà la banca lo puoi chiedere dopo che avrai scelto l'istituto che finazierà il tuo mutuo. Puoi...
Si rechi presso il notaio di sua fiducia, o da quello scelto dagli acquirenti e richieda l'elenco dei documenti da predisporre per la vendita di detto immobile. saluti
Ho dato in comodato d'uso registrato a mia sorella il 50% di mia proprietà. Il comune di Sassari mi chiede il pagamento dell' ICI, perchè il regolamento comunale prevede l'esenzione :evil::evil::evil: solo tra genitori e figli.
Dalle mie informazioni se nel regolamento contrattuale del condominio non è specificato il divieto ai cani di utilizzare l'ascensore, l'assemblea a maggioranza non può deliberare in merito. Qualsiasi variazione al regolamento contrattuale deve essere all'unaminità.:evil:
Può l'assemblea a maggioranza impedire ai condomini di utilizzare l'ascensore col cane, considerando che nel contratto condominiale non esiste nessun vincolo.:lol:
La planimetria catastale deve corrispondere allo stato reale dell'immobile, in caso di vendita l'acquirente può anche accettare difformità a suo rischio. Le consiglio di rivolgersi ad un geometra per aggiornare i dati catastali. saluti:clap: