Claudienka

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera,
sto acquistando un immobile come prima casa, attualmente locato.
Alla scadenza del contratto di locazione, ci andrei a vivere io spostando la residenza ( entro 12 mesi dal rogito )
La banca mi ha già concesso la delibera (mutuo al 100% con la garanzia Consap).
Consap può respingere la domanda in quanto si tratta di un immobile locato?
Grazie
 
No.
Ma sei tu che rischi comunque, acquistando immobile locato, perché se per malaugurato caso l’inquilino non andasse via nei tempi stabiliti, saresti nei guai (e tra l’altro non potresti trasferire li la residenza).
Che tipo di certezze hai in merito ?
(ammesso che già non risieda in altro immobile dello stesso comune, perchè sappiamo che in quel caso sarebbe comunque salvo)
La banca mi ha già concesso la delibera (mutuo al 100% con la garanzia Consap).
Consap può respingere la domanda in quanto si tratta di un immobile locato?
Grazie
Bisognerebbe leggerne le condizioni, che personalmente non ho mai letto; se non c'è scritto nulla, ignorerei la questione per non mettere pulci all'orecchio di nessuno...
 
No.
Ma sei tu che rischi comunque, acquistando immobile locato, perché se per malaugurato caso l’inquilino non andasse via nei tempi stabiliti, saresti nei guai (e tra l’altro non potresti trasferire li la residenza).
Che tipo di certezze hai in merito ?
Ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda la residenza, nella peggiore delle ipotesi avrei la possibilità di spostarla nello stesso comune.
Per quanto riguarda gli inquilini invece, l’agenzia immobiliare mi ha confermato che pagano regolarmente ecc.
Quindi speriamo bene

(ammesso che già non risieda in altro immobile dello stesso comune, perchè sappiamo che in quel caso sarebbe comunque salvo)

Bisognerebbe leggerne le condizioni, che personalmente non ho mai letto; se non c'è scritto nulla, ignorerei la questione per non mettere pulci all'orecchio di nessuno...
Saprebbe dirmi gentilmente dove potrei scaricare le condizioni? Ringrazio
 
Salve riprendo questo post, vorrei acquistare con consap, il consulente ha detto che rientravo nei requisiti però appena ha saputo che l'immobile è locato ha detto che loro possono tranquillamente far partire la richiesta, però poi non assicurano l'esito e che rischio di non ottenere il mutuo o di aver problemi in futuro.

L'abitazione è locata con regolare contratto 4+4 fino ad agosto 2027 e non credo di riuscire ad entrarci prima. Mi sembra di aver capito che il requisito per consap è la residenza nell'immobile (non ho capito entro quanto), altre agevolazioni invece basta la residenza nel comune, secondo voi io che ho già la residenza nello stesso parco dell'immobile (però cambia la scala) potrei riuscire ad averlo ed avere meno problemi?

Ma poi mettiamo caso che passi il mutuo, cosa può accadere dopo? Nella peggiore dei casi cosa possono contestarmi e chiedermi?

Grazie mille :)
 
Mi sembra di aver capito che il requisito per consap è la residenza nell'immobile (non ho capito entro quanto),
Anch’io non ho trovato indicazioni specifiche per trasferire la residenza nell’immobile per mutuo Consap nemmeno nel loro sito, ma certamente agosto 2027 va oltre qualsiasi tempistica possibile.
Non correrei il rischio, e cercherei altro: a meno di spostare più avanti possibile il rogito, ma poi potrebbero non esserci più disponibili le garanzie Consap.
 
Grazie per la risposta, perchè nel caso delle agevolazioni "prima casa" (cioè le classiche senza consap) sono leggermente più chiari, mi sembra basti la residenza nel comune (non per forza nell'immobile) e comunque si può spostare entro 18 mesi.

Invece nel sito consap leggo "Cosa si intende per abitazione principale?
L'abitazione acquistata con mutuo garantito dal Fondo dovrà essere " adibita ad abitazione principale del mutuatario" – (Art.1 decreto interministeriale 21 luglio 2014) e tale destinazione deve essere dichiarata nei contratti di acquisto e mutuo. Si conferma che la garanzia del Fondo si estende unicamente ad immobili adibiti ad abitazione principale del richiedente."

Nel loro modulo si deve dichiarare

"che ricorrono, alla data della presente dichiarazione, i requisiti previsti dal Decretointerministeriale del 31 luglio 2014 ed in particolare: di non essere proprietario/i di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli di cui il/i sottoscritto/iabbia/abbiano acquistato la proprietà per successione a causa morte, anche in comunione con altrosuccessore, e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli e quindi di voler: acquistare acquistare e intervenire con opere di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica acquistare con accollo da frazionamentol’unità immobiliare sita in ………………………………………………………….….. (prov. ………….……), via………………………………………………….., numero ……………, edificio …………., scala .………...,piano …………..., interno ………..…, ad uso di abitazione principale, che non ha le caratteristiche di lussoindicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969 n. 1072 e non rientra nellecategorie catastali A1, A8 e A9."

Però non mi sembra sia specificato da nessuna parte entro quanto deve essere abitazione principale o se l'immobile acquistato risulti già locato sia motivo di esclusione. Diciamo che se dovesse esserci il termine dei 18 mesi dal rogito, tra tempi di banca ecc l'atto potrebbe partire a gennaio ed uno potrebbe riuscirci (salvo problemi dell'inquilino, però poi in quel caso non sarebbe colpa mia, che poi nel mio caso ho la residenza nel parco, anche se nella scala diversa). Però senza altre indicazioni mi verrebbe da pensare che debba essere principale da subito, però potevano scrivere chiaramente "non per immobili locati ecc ecc" nei motivi di esclusione, come l'hanno specificato per la nuda proprietà
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top