Risultati ricerca

  1. N

    Chi paga la manutenzione dei balconi?

    Ringazio sia Procicchiani, sia Bastimento. Nel caso in questione il problema si complica due volte. 1-I balconi sono tutti in parte rientranti, in parte aggettanti. 2-Quelli del piano rialzato, anche essi in parte rientranti, in parte aggettanti come quelli dei piani superiori, sono anche di...
  2. N

    Abuso dei condomini dei posti auto scoperti

    Grazie Procicchiani. Per la precisione, relativamente al punto 1, nel piano interrato sono presenti 16 box auto chiusi e due posti auto aperti: il primo non consente ad una macchina di star dentro (quindi non può essere un posto auto), nel secondo vengono parcheggiate 4 auto anzichè una.
  3. N

    Abuso dei condomini dei posti auto scoperti

    Buongiorno a tutti. Nel piano interrato di un condominio sono presenti box auto chiusi e posti auto adeguatamente definiti da apposita segnaletica orizzontale. Tutti i box ed i posti auto sono di propietà dei relativi utilizzatori. I problemi che si presentano sono tre: 1 - in un posto...
  4. N

    Chi paga la manutenzione dei balconi?

    Buongiorno a tutti. All'ordine del giorno di una riunione di condominio è stato posto il seguente argomento: -Infiltrazioni d'acqua piovana dalle soglie dei balconi e relativi interventi di manutenzione. Il problema, che interessa solo alcuni balconi, potrebbe derivare dai seguenti...
  5. N

    Successione di denaro depositato in conto corrente

    Se tua madre è morta il 10 gennaio 2010, e nei primi 10 giorni dell'anno non ha avuto alcun reddito, non dovrebbe fare alcuna dichiarazione. Utilizzo il condizionale perchè tutto è possibile. A riguardo mi informerei bene con gli uffici finanziari. Se uno degli eredi non si vuole presentare...
  6. N

    Come classificare catastalmente la cantina

    Grazie per le informazioni, ma la musica continua! Roba da non credere. Il comune, vecchio proprietario dell'appartamento (e di altri 6 appartamenti presenti nello stabile), sollecitato a portare a soluzione il problema, non tiene conto che il locale seminterrato è da quasi mezzo secolo...
  7. N

    Successione di denaro depositato in conto corrente

    Per legge, deve essere dichiarato il valore di tutti i beni posseduti dal defunto, compresi gioielli ed altri. Se alla morte alle Poste erano custoditi dei denari in un conto cointestato (a nome di tua madre ed a tuo nome) di 90.000 euro, nell'atto di successione vanno indicati 45.000 euro...
  8. N

    Come classificare catastalmente la cantina

    Ad una anziana signora un'amministrazione comunale ha ceduto in vendita 3 anni fa un appartamento di tipo popolare realizzato negli anni 50 e classificato A/3 (rendita 413,17 euro). Nell'atto di vendita risulta facente parte della vendita la quota ideale pro indivisa di 1/2 di un locale di 66mq...
Indietro
Top