Risultati ricerca

  1. D

    Forma del contratto a canone concordato

    Buongiorno, per la stipula di un contratto a canone concordato è prevista una specifica forma ( cioè l'utilizzo di appositi moduli) oppure basta farne solo menzione? Inoltre per il godimento dei benefici fiscali è obbligatoria la sottoscrizione di un associazione?
  2. D

    Recuperare richiesta di condono

    Esatto. I miei clienti non trovano la documentazione, ma mi hanno garantito che il condono è stato presentato. Per questo prima di mettere in vendita l'immobile voglio recuperare tutta la documentazione
  3. D

    Recuperare richiesta di condono

    Grazie, era la risposta che cercavo
  4. D

    Recuperare richiesta di condono

    La mia domanda però è un altra. Mi riferisco al fatto se con i soli dati dell'immobile è possibile recuperare la documentazione relativa al condono
  5. D

    Recuperare richiesta di condono

    È possibile recuperare in tempi rapidi una richiesta di condono fatta nel 1986 e l'eventuale disposizione dirigenziale con i soli dati dell'immobile? I miei clienti non trovano più tutta la documentazione
  6. D

    Preliminare e fattura agenzia

    Nel caso in cui per accordi presi si stabilisce che le parti pagheranno una parte della provvigione al preliminare e l'altra al rogito, nel preliminare di vendita fatto dal notaio, bisognerà inserire anche i dati delle fatture o solo la menzione che le parti si sono avvalse del mediatore ed...
  7. D

    Proposta di acquisto con riserva di proprietà

    Salve, Vi è mai capitato di preparare una proposta di acquisto con riserva di proprietà?
  8. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    Ringrazio gli altri utenti per lo scambio di idee e considerazioni. Finisco qui perché Pierpiero continua ad usare un linguaggio non corretto, solito fenomeno dietro una tastiera.
  9. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    come in tutte le trattative la chiarezza prima di tutto. Il cliente B è stato informato e lui ne ha preso atto che l'immobile si vende solo A concretizza la sua proposta. Chiaramente gli è stato anche riferito che la proposta di A è congrua e quindi la possibilità che venga accettata è alta.
  10. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    @Rosa1968 Io non la vedo una cosa anomala. In questa situazione il cliente A può acquistare solo se vende il suo immobile altrimenti non avrebbe la disponibilità economica. Poi c'è il cliente B che vuole acquistare l'appartamento di A ed è disposto a comprarlo alla cifra richiesta. Ora è...
  11. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    Continui a non capire bene le cose come stanno, però a differenza di altri colleghi che esprimono un parere, ti permetti anche di usare parole offensive. La mia educazione mi impone di fermarmi qui e non andare oltre.
  12. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    Continui a non capire nulla Silviuccio Il cliente A ha gia l'acquirente per il suo appartamento (il cliente B) e c'è l'accordo su tutto. Tuttavia il cliente A non può accettare ancora la proposta se non riceve l'accettazione di quella fatta da lui. Forse è troppo complicato per te....
  13. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    Da come scrivi sembri o meglio credi di essere un guru. Senza conoscere bene la situazione ti permetti di scrivere anche parole come " dilettante" o " brocchi". Non scrivo altro perché sarebbe solo una perdita di tempo, meglio stare sul divano
  14. D

    Accettazione proposta subordinata all'accettazione di un' altra proposta

    Buonasera, Spiego la situazione. Un cliente (che chiameremo A)è interessato all'acquisto di un appartamento, tuttavia potrebbe acquistare l'immobile solo se riesce a vendere il suo attuale appartamento. Sono riuscito a trovare un acquirente (che chiameremo B) per il suo appartamento che è a...
  15. D

    Recesso del venditore e commissione agenzia immobiliare

    Ma nel caso in cui il compratore voglia comunque procedere? (Anche senza rinuncia all'azione di riduzione)
  16. D

    Recesso del venditore e commissione agenzia immobiliare

    Situazione: Proposta di acquisto accettata con sospensiva relativa alla delibera del mutuo del proponente e visto che l'immobile proviene da donazione è richiesta anche la rinuncia all'azione di riduzione da parte del fratello del proprietario. Ora pare che il venditore si voglia tirare...
  17. D

    Sanare cambio di destinazione d'uso

    Dando per scontato che si possa fare, che tempi ci vogliono per la pratica?
  18. D

    Sanare cambio di destinazione d'uso

    Non l'ho fatto io, ma il tecnico che all'epoca fu scelto dal proprietario. Ed ora si vuole sanare il tutto
  19. D

    Sanare cambio di destinazione d'uso

    Il tecnico ha risposto che per fare prima ha fatto solo la pratica al catasto (assurdo lo so). Ora comunque si sanera' la cosa. A tal fine che tempi ci vogliono per per sanare questa cosa?
  20. D

    Sanare cambio di destinazione d'uso

    Con quale pratica si può sanare un cambio di destinazione d'uso da A10 a A3 fatto 2 anni fa solo al catasto? Quali sono i tempi?
Indietro
Top