Risultati ricerca

  1. L

    Mi dite tutto quello che sapete sulla procura a vendere?

    Grazie CheCasa! Nel caso in cui, come ci auguriamo, la proprietaria possa essere presente alla stipula del contratto ma non possa incontrare la parte acquirente per la firma del preliminare, si potrebbe farglielo firmare separatamente e poi farlo firmare alla parte acquirente? O sarebbe meglio...
  2. L

    Mi dite tutto quello che sapete sulla procura a vendere?

    Buongiorno, trattasi nel mio caso di figlia che deve vendere per procura un immobile appartenente alla madre (impossibilitata a recarsi dal Notaio). Vorrei sapere se è necessaria la procura speciale di vendita con firma autenticata presso un Notaio, o se basta una dichiarazione scritta e...
  3. L

    Registrazione del Preliminare di compravendita

    Salve a tutti. Ho firmato il Preliminare di compravendita per l'acquisto della casa e devo registrarlo presso l'Agenzia delle Entrate ma non trovo le istruzioni aggiornate (scusate la rima). Sul sito dell'Agenzia ho trovato soltanto le istruzioni per registrare i contratti di locazione...
  4. L

    Pozzo artesiano. Imposte da pagare ?

    Buongiorno a tutti. Stiamo valutando l'acquisto di una casa con giardino dove è stato ricavato un pozzo artesiano ad uso domestico, regolarmente denunciato e attualmente utilizzato per l'irrigazione. Vorrei sapere se vi sono imposte da pagare al comune e se si deve pagare una quota per l'acqua...
  5. L

    Nuove imposte di registro dall'1 gennaio 2014

    Salve a tutti. Sapreste dirmi dove posso recuperare il documento "ufficiale" da cui risultano le nuove imposte di registro, ipotecarie e catastali da applicare a partire dal primo gennaio prossimo? Ho trovato i nuovi valori su CorriereEconomia ma vorrei consultare il documento "ufficiale", se...
  6. L

    Contratto preliminare - alcune domande

    Salve a tutti. Vorrei sottoporvi alcune domande relative al contratto preliminare (compromesso): 1. E' vero che la registrazione del contratto preliminare è facoltativa? 2. E' possibile sapere se il preliminare è stato registrato? 3. Se è stato registrato, chi è autorizzato a consultarlo e dove...
  7. L

    Spostamento di una porzione del muro esterno

    Mi sono dimenticato di dire una cosa fondamentale: la zona in questione è "vincolata".
  8. L

    Spostamento di una porzione del muro esterno

    Salve a tutti. Sto trattando l'acquisto di una casa indipendente. Facendo le verifiche si è scoperto che otto anni fa il proprietario, per allargare il bagno padronale, ha fatto spostare in fuori parte del muro perimetrale della casa per ca. 1,5 metri di profondità e ca. 4 metri di larghezza...
  9. L

    IMU - appartamento in affitto e box di proprietà

    Buongiorno, abito in un appartamento in affitto e sono proprietario di un box che utilizzo per auto e bici. Vorrei sapere come devo dichiarare il box ai fini del pagamento dell'IMU. Se vado sul sito riscotel.it utilizzato dai Comuni per il calcolo dell'IMU e seleziono Abitazione principale come...
  10. L

    Dove è scritto che un immobile è di lusso ?

    Grazie topcasa per la risposta. Cerco di approfondire il discorso. Supponiamo che l'immobile in oggetto sia un'abitazione in villini (categoria A/7). Questa informazione risulta dalla visura catastale. L'immobile può essere o non essere di lusso a seconda che soddisfi i famosi punti del decreto...
  11. L

    Dove è scritto che un immobile è di lusso ?

    Buongiorno. Il decreto del ministero dei lavori pubblici del 2 agosto 1969 elenca le caratteristiche che deve avere un'abitazione per essere considerata di lusso. Queste caratteristiche, se ho ben capito, sono indipendenti dalla categoria catastale assegnata all'immobile. La visura catastale...
  12. L

    Variazione catastale di un immobile da bifamiliare a unifamiliare

    Grazie salves. Abbiamo verificato con un tecnico la fattibilità della fusione delle due unità immobiliari A/2, tornando al classamento originario dell'immobile (unifamiliare A/7). Nel 2001 il proprietario aveva presentato in Comune un progetto di ristrutturazione dell'immobile che consisteva...
  13. L

    Variazione catastale di un immobile da bifamiliare a unifamiliare

    Grazie salves. Sempre con riferimento al villino bifamiliare, vorrei sapere se, mantenendo l'attuale registrazione catastale, è possibile disdire i contratti di fornitura di acqua, luce e gas di una delle due unità immobiliari, e allacciare gli impianti della stessa a quelli dell'altra unità, in...
  14. L

    Variazione catastale di un immobile da bifamiliare a unifamiliare

    Grazie. In effetti pensavo che anche alle categorie A/7 si applicasse l'agevolazione prima casa, purché non rientrassero nei punti citati dal decreto 02/08/69. Ne discuterò col proprietario.
  15. L

    Variazione catastale di un immobile da bifamiliare a unifamiliare

    Stiamo valutando l'acquisto di una villetta con giardino. Attualmente l'immobile è registrato al catasto come bifamiliare con due unità di categoria A2 (a suo tempo, una delle due unità era stata data in affitto). Premesso che è nostra intenzione utilizzare l'intera villetta come abitazione...
Indietro
Top