Risultati della ricerca

  1. C

    Successione di un bene personale al coniuge

    Ho capito. Grazie mille. Vi chiedo un'altra cosa: Se due fratelli ereditano dal padre due terreni, 1/2 a testa di tutti e due i terreni, poi procedono a una divisione per accorpare le loro quote, diventando quindi proprietari di 1/1 di uno dei due terreni, se in quest'atto di divisione...
  2. C

    Dubbio rendita catastale successione

    Buonasera, sto seguendo una successione ma ho un dubbio, sulla visura catastale di un immobile la rendita è 74,37euro, però dai documenti che gli eredi mi hanno consegnato ho trovato un calcolo di una rendita effettiva pari alle vecchie 249.000lire per il calcolo dell'ISI, e anche nelle...
  3. C

    Ispezione ipotecaria congiunta?

    Buonasera a tutti, devo fare un'ispezione ipotecaria su un immobile per una donazione, per un soggetto che ne possiede già 1/2 di piena proprietà, io devo eseguire l'ispezione sull'altro 1/2. Pensavo di eseguire un'ispezione congiunta soggetto/immobile, è corretto? oppure devo eseguire solo...
  4. C

    Successione di un bene personale al coniuge

    Il Bene è stato ereditato dopo il matrimonio e il regine è la comunione dei beni.
  5. C

    Successione di un bene personale al coniuge

    Buonasera, volevo chiarirmi un dubbio, spero possiate aiutarmi; Marito e Moglie senza figli, muore il marito che anni fa aveva ereditato un immobile da suo padre, quindi è un suo bene personale. Il marito ha 2 fratelli. Trattandosi di bene personale, la moglie ha comunque diritto alla sua...
  6. C

    Abitazione ed area urbana con lo stesso mappale

    Buonasera, devo redigere una relazione tecnica notarile per una compravendita. Si tratta di un immobile in categoria A/2 e di un'area urbana censita in F/1 con lo stesso mappale dell'appartamento e autonomo subalterno, di 3mq non recintata e compresa tra il marciapiede stradale e il cancello...
  7. C

    La Relazione Tecnica per la Compravendita

    E quanto è la spesa per questo tipo di relazione? Il venditore deve fornire la documentazione che poi io consegneró al tecnico, dice che è in possesso di tutti i documenti.
  8. C

    La Relazione Tecnica per la Compravendita

    Devo fare il compromesso e il notaio mi ha detto che l'onere della relazione tecnica è a carivo dell'acquirente il quale deve ricevere dalla parte venditrice i documenti necessar, poi incaricare un tecnico per redigere la relazione. Ma quindi poi tale relazione, oltre il tecnico, devo firmarla...
  9. C

    La Relazione Tecnica per la Compravendita

    Buonasera, il Notaio ha chiesto alla parte acquirente la Relazione Tecnica di Compravendita, siamo in Toscana. Ma io non capisco una cosa, la parte acquirente fa fare a un tecnico la Relazione Tecnica e lo paga, ma chi la firma? l'acquirente o il venditore? Non deve essere il venditore a dare...
  10. C

    Compravendita e certificazione impianti

    Siete tutti molto gentili e vi ringrazio. Purtroppo mi sa che questa non è la casa per me, facendo un po' di conti, tra atto, tasse, tecnici e arredamento arrivo a spendere quasi 210.000€, un po' troppo per me. Mi deve piacere così com'è non ho margine per cambiare gli infissi o i pavimenti o...
  11. C

    Compravendita e certificazione impianti

    Grazie mille, è buona norma farsi consegnare la certificazione degli impianti giusto? e se non c'è devo richiedere una dichiarazione di rispondenza? io vorre tenere per un po' tutto così com'è e poi eventualmente fare i lavori necessari, se necessari. Se acquisto senza certificazione o...
  12. C

    Compravendita e certificazione impianti

    Buonasera, se è presente la certificazione degli impianti, ma realizzati negli anni 90, è necessario rifarli? o li posso tenere come sono? E invece nel caso in cui non ci fosse la certificazione, e faccio fare una dichiarazione di rispondenza, è comunque buona norma rifare gli impianti...
Alto