beh ne era gia' padrona del 59%, la VEBA (Voluntary Employee Beneficiary Association ) per chi non lo sapesse, e' un fondo fiduciario sindacale , e' stato siglato un accordo che verra' formalizzato entro il 20 di gennaio salvo imprevisti, si e' passati da 5 miliardi di dollari di richiesta a 3,65...bravo Marchionne
 
E con questo la migrazione all'estero di Fiat e' conclusa.
Non abbiamo "portato" in Italia la Chrysler, ma abbiamo portato all'estero i soldi di Fiat. E quindi la Fiat stessa.
Possibile che non sia chiaro???
Ormai in Italia non e' rimasto nulla, neppure Fiat Industrial, che come sede legale ha scelto l'Olanda (un paradiso fiscale in Europa).
 
alleluja..
ora finalmente la fiat tornerà a produrre modelli nuovi.
dico questo perchè Marchionne riusci a stipulare un contratto che prevedeva che il prezzo della seconda e la terza parte della Crysler fosse legato (anche) al valore delle quotazioni della fiat nella Borsa Italiana.
Meno valeva Fiat e meno spendeva.

Visto le offerte automobilistiche della casa di Torino negli ultimi 10 anni O_o scommetterei su una improvvisa uscita di nuovi modelli ..
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top