Io intendevo proprio il contrario... chi se ne accorge?!? Anche se dovrebbero.
Cmq forse sono stata fuorviata io dal tuo riferimento a "seconda".
Il potenziale locatore ha la residenza nell'immobile?
Ci abita effettivamente o è una residenza fasulla?
Quanto dovrebbe locare?
Se ci abita e loca una stanza resta il diritto alle agevolazioni, del resto per lui è abitazione principale.
Riguardo invece a brevi locazioni non ricordo.

PS se si fa un classico affitto breve turistico, in teoria i Comuni "vedono" (o per lo meno dovrebbero) che la casa è occupata anche dal versamento dell'imposta di soggiorno, inoltre c'è anche la denuncia alloggiati da incrociare.
 
La proprietaria vive da 2 anni in una casa, in modo fisso, dove ha la residenza. Questa abitazione non è stata acquistata con agevolazioni prima casa perché la prima casa è da svariati anni in un'altra abitazione
Ricapitolando, se si compra una Prima Casa e dopo dieci anni ci si trasferisce in tutt'altra zona acquistando una Seconda casa, secondo me si può e si deve prendere la residenza perché è proprio lì che si risiede. Quello che non capisco è se effettivamente (come detto dalla proprietaria) si hanno sconti sull'IMU rispetto a quella che si pagherebbe facendoci solo vacanze. In secondo luogo, vivendoci ma dovendo per lavoro stare via lunghi periodo si potrebbe locarla in estate con contratti turistici?
 
E perché mai non dovrebbe essere possibile avere la residenza in una seconda casa?

Un paio di esempi.

-Acquisto con agevolazioni prima casa un immobile e mantengo la residenza nello stesso comune ma altro immobile che già possedevo, non acquistato all'epoca con agevolazioni prima casa.

- Acquisto il mio primo immobile (non ne posseggo altri), vi metto la residenza e ci abito ma non chiedo le agevolazioni prima casa. Anche se è la prima casa che compro tecnicamente è una "seconda casa" (anche se l'unica che possiedo). Qui il linguaggio corrente non aiuta perchè si dovrebbe dire "non prima casa" ma ci siamo capiti.
 
Questa abitazione non è stata acquistata con agevolazioni prima casa perché la prima casa è da svariati anni in un'altra abitazione
Scusa @cristian casabella , credo tu stia confondendo “prima casa” con “abitazione principale”:
La definizione “Prima casa” ha a che vedere con le imposte al momento dell’acquisto, mentre “Abitazione principale” ha a che fare con li imposte annuali sugli immobili .

Quindi è normale che si possa acquistare un immobile con i benefici prima casa, ma poi si trasferisca la residenza altrove, pagando IMU sulla “prima casa”.
Le imposte IMU e TASI si pagano per gli immobili che non sono abitazione principale , a prescindere che siano stata acquistate come prima casa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top