Aurydielle

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera, vorrei sapere se due coniugi, in separazione di beni, separati legalmente e che abitano in immobili diversi nello stesso comune possono avere diritto all'esenzione IMU prima casa per entrambe le abitazioni.
Preciso che l'abitazione "coniugale" è intestata al 50% ad ogni coniuge, mentre l'altra è intestata solo al marito.
La moglie continuerà a vivere nell'abitazione coniugale mentre il marito andrà a vivere nell'immobile a lui intestata.
Grazie.
 
Per avere esenzione IMU è necessario portarci la residenza.
L'esenzione viene data solo sulla 1a casa.
Questa è la normativa, in caso di separazione, per avere l'esenzione IMU sul 50% di proprietà (visto che non ci abita più), deve portare all'ufficio tributi del comune la separazione registrata in tribunale.
Per l'immobile intestato al solo "marito" anche se ci porta la residenza dovrà pagarci IMU a meno che non ce qualcosa nella normativa che in questo momento mi sfugge.
E' da valutare questo....
far registrare a l'ufficio tributi la separazione senza chiedere l'esenzione sul 50% di proprietà e chiedere l'esenzione sul 100% della proprietà intesta al solo marito dopo averci portato logicamente la residenza.
 
vorrei sapere se due coniugi, in separazione di beni, separati legalmente e che abitano in immobili diversi nello stesso comune possono avere diritto all'esenzione IMU prima casa per entrambe le abitazioni.
Si.
Si chiama però Esenzione per abitazione principale (il concetto “prima casa” riguarda solo il momento dell’acquisto).
L’esenzione sulla casa coniugale spetta al coniuge assegnatario, anche se non proprietario, se risiede lì.
Il coniuge che va via ha diritto all’esenzione per eventuale abitazione di sua proprietà, in cui avrà trasferito la residenza, anche se nello stesso Comune.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top