nesh2305

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao
la casa che mi interessa e che sto per comprare non ha il documento fisico dell'agibilità.
all'epoca della costruzione (2005) la richiesta è stata fatta ma il comune non ha dato risposta quindi dovrebbe per legge l'appartamento ha l'agibilità.
mi sbaglio?
come mi devo comportare in questi casi?[DOUBLEPOST=1371827069,1371826861][/DOUBLEPOST]ops ho sbagliato la sezione...
 
Leggevo su internet che fa fede la richiesta di agibilità.
Il comune entro 30 gg deve rilasciarla. Trascorsi questi e successivi 30 gg vige la regola del silenzio assenso e di consguenza l appartamento assume l agibilità.
Però sorgono due domande.
Io devo rogitare prima dei 60gg. Quindi se il comune ritiene che la casa non sia gibile coe faccio?
Perché il comune dovrebbe far passare 60gg senza rilasciare questo documento? Se io lo volessi cosa dovrei fare?
Grazie
 
Leggevo su internet che fa fede la richiesta di agibilità.
Il comune entro 30 gg deve rilasciarla. Trascorsi questi e successivi 30 gg vige la regola del silenzio assenso e di consguenza l appartamento assume l agibilità.
Però sorgono due domande.
Io devo rogitare prima dei 60gg. Quindi se il comune ritiene che la casa non sia gibile coe faccio?
Perché il comune dovrebbe far passare 60gg senza rilasciare questo documento? Se io lo volessi cosa dovrei fare?
Grazie
prova a parlare con il funzionario incaricato del Procedimento.
 
E' una questione che mi riguarda da vicino perché ho un immobile fuori zona sprovvisto di abitabilità e siamo in causa con il comune (io e tutto il condominio) perché a quanto pare si rifiuta di rilasciarlo adducendo la motivazione che non trovano i documenti originari del costruttore.
E' vero che il silenzio può valere come assenzo ma a volte il Comune si mostra indisponibile come nel nostro caso e diventa difficile oneroso e lungo avere il sospirato certificato. In ogni modo un anno fa ho consultato il notaio e mi ha detto che l'agibilità non è un documento indispensabile per rogitare. A meno che non siano cambiate le leggi nel frattempo, credo sia possibile comunque perfezionare l'acquisto dal notaio.
 
A meno che non siano cambiate le leggi nel frattempo, credo sia possibile comunque perfezionare l'acquisto dal notaio.
Nella diversità di comportamenti e di attuazione delle leggi sono/siamo costretti a dover rispondere in base agli usi ed esperienze personali e sulla base di queste ti dico: per le nuove costruzioni i "miei" notai richiedono la richiesta di agibilità fatta al comune, e si rogita, .. in assenza di tale documento .. no rogito!!
 
In pratica è sufficiente accordarsi in sede di atto notarile su chi grava l'onere di richiedere il certificato. In assenza di questo patto l'onere resta a carico del venditore per 10 anni.
Ti ho risposto in relazione all'acquisto da impresa , per quanto riguarda l'acquisto da privato i notai sono tolleranti .. di norma non viene richiesto.
 
Si per andare al rogito leggevo che basta la richiesta. E va bene. ,
Ma se poi il comune non rilascia il certificato? O paradossalmente se dopo aver rogitato il come ritiene che per qualche motivo la casa non sia agibile?
Io mi ritrovo la casa senza agibilità.,
Sbaglio?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top