Liberatore

Nuovo Iscritto
Ho pensato ad uno spazio per affrontare argomenti diversi con lo scopo di esprimere opinioni e forse da ciò far nascere rapporti di conoscenza che possano diventare amicizia.
Comincerei con il caso di Michele Santoro, e Annozero, giornalista che stimo molto e seguo da anni. Io non trovo alcun accanimento politico nei confronti di Berlusconi o la destra in generale, penso in primis che chi raggiunga la determinazione di fare politica con la prerogativa di assumere incarichi Istituzionali debba prima di ciò sistemare e risolvere qualsiasi tipo di pendenza che lo riguardi.
Cordiali saluti.
Liberatore
 

Liberatore

Nuovo Iscritto
Re: Attualità e temi sociali - Annozero di Michele Santoro.

A due settimane dalla partenza di Annozero,nessuno dei contratti dei collaboratori del programma è stato ancora firmato.
Michele Santoro ha dichiarato:
"una simile situazione non si è mai verificata da quando lavoro in televisione, né era mai accaduto che obiezioni e perplessità in materia editoriale si presentassero sotto forma di impedimenti burocratici. Perché questo modo di fare non può che minare l'autonomia dell'azienda e le sue finalità produttive", inoltre ricordo che gli spot non sono ancora partiti e sottolineo che "non intendo rinunciare a quanto le sentenze stabiliscono".
.
 

Liberatore

Nuovo Iscritto
Re: Attualità e temi sociali - Annozero di Michele Santoro.

Società editrice Il Tempo.
Il ministero per lo Sviluppo economico aprirà un'istruttoria sulla trasmissione Annozero. È quanto si legge in una nota dello stesso ministero, che annuncia un incontro con i vertici Rai. "D'intesa con il ministro Claudio Scajola, il vice ministro Paolo Romani - si legge nella nota diffusa dal ministero - alla luce di quanto accaduto nel corso della trasmissione, che ha provocato reazioni indignate da parte di moltissimi cittadini, ritiene di dover aprire una fase istruttoria ai sensi dell'articolo 39 del Contratto di servizio, in base al quale il ministero ha l'obbligo di curare la corretta attuazione del contratto stesso".
Il viceministro spiega le norme in base alle quali si giustifica l'intervento del ministro Scajola e le procedure con cui si intende procedere nei confronti della trasmissione di Raidue, sulla base del Contratto di servizio, che "consente al ministero di chiedere in qualsiasi momento alla Rai informazioni, dati e documenti" e "impone il rispetto, tra gli altri, dei principi di completezza e obiettività dell'informazione radiotelevisiva pubblica". Per questo, riporta la nota - si terrà un incontro fra ministero e i vertici Rai".
Al termine della procedura si valuterà se richiedere l'intervento dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per l'applicazione di eventuali sanzioni per violazione degli obblighi di servizio imposti alla Rai. Sanzioni che, è bene rilevare, "possono arrivare fino ad un 3 per cento del fatturato dell'azienda".
Spiega ancora il ministero che l'audizione con i vertici Rai potrà essere anche un'occasione per valutare l'opportunità di introdurre elementi per "rafforzare i principi di completezza, obiettività e rispetto del pluralismo nei programmi d'informazione del servizio pubblico". "Di tale attività la commissione di Vigilanza Rai sarà costantemente e compiutamente informata - conclude il ministero - come previsto dall'articolo 39 del Contratto di servizio e nel pieno rispetto dell'autonomia del Parlamento".
La Rai è "un servizio pubblico" e come tale "è tenuta a dare ai cittadini un'informazione, una critica politica sempre attenta al buon gusto e a quello che interessa effettivamente". Il presidente del Senato Renato Schifani, torna sulla polemica su Annozero. "Niente gossip e niente cattivo gusto: quello che mi preoccupa è che l'imbarbarimento della politica si stia spostando anche sul mezzo televisivo".
 

CasaUno

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Prova ad appellarti all'art 1186 e segg. del codice civile e seg.
(decadenza beneficio del termine)
In pratica:"tu ti sei dimostrato insolvente, perciò o adesso, rate o no, mi paghi TUTTO e SUBITO o il contratto viene rescisso e mi trattengo quanto finora percepito a titolo di ACCONTO sui danni patiti; resta inteso che mi ritengo libero dal rivendere immediatamente ad altri l'immobile"
Forse ti telefona lui!.
(Ho visto almeno 300 preliminari FIRMATI DAL CLIENTE con inserita questa clausola!!!!)
 

Liberatore

Nuovo Iscritto
Re: Attualità e temi sociali - Annozero di Michele Santoro.

Santoro, Travaglio e Vauro, ieri ospite la D'addario che dice "Berlusconi sapeva che ero una escort".
Faccio una domanda provocatoria;
come reagirebbe il centro sinistra se la Rai trasmettesse un “Annozero” di destra, con un Santoro, un Travaglio ed un Vauro di destra? Nei modi consueti del programma? Direbbe lo stesso che non bisogna condannare o censurare un programma tv?
 

Liberatore

Nuovo Iscritto
Re: Attualità e temi sociali. Il caso di Eluana Englaro.

Eluana Englaro è stata una donna che, a seguito di un incidente stradale, ha vissuto in stato vegetativo per 17 anni, fino alla morte naturale sopraggiunta a seguito della sospensione della nutrizione artificiale.
La richiesta della famiglia di interrompere l'alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico, ha sviluppato un notevole dibattito sui temi legati alle questioni di fine vita. Dopo lungo iter giudiziario, l'istanza è stata accolta dalla magistratura per mancanza di possibilità di recupero della coscienza, ed in base alla volontà della ragazza, ricostruita tramite testimonianze.
Il caso Englaro ha portato alla luce alcune gravi lacune del sistema giuridico italiano per quanto riguarda vicende bioetiche analoghe, riaprendo il dibattito su una eventuale legge che prenda in considerazione forme di testamento biologico.
Ovviamente il caso Englaro divide le coscienze, cosa è giusto e cosa non lo è.
 

Liberatore

Nuovo Iscritto
Re: Attualità e temi sociali. Lodo Alfano

Intanto spieghiamo cos'è il Lodo Alfano:
Il Lodo applicato alla politica è un Disegno di Legge , che non passa dal Parlamento ma viene portato direttamente alla firma del Presidente della Repubblica.
Il cosiddetto “Lodo Alfano” denominato così dal nome del suo proponente il Ministro della Giustizia , Angelino Alfano , è un Decreto Legge , numero 124/08 , varato dal Governo e convertito in Legge il 22-07-2008.
La Corte Costituzionale italiana si è dimostrata tenace. Il lodo Alfano grazie al quale il Presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, si sarebbe assicurato l'immunità e avrebbe eluso la giustizia, è stato dichiarato incostituzionale. L'uguaglianza davanti alle leggi, che nessuno può prevaricare in uno Stato di diritto, è stata salvaguardata in una sentenza che fa onore alla giustizia italiana.
Il Presidente del Consiglio, per fortuna, non si trova al di sopra delle leggi, e non avrà altra scelta che presentarsi in tribunale se gli venisse richiesto, come qualunque altro cittadino italiano. Segnalando l'illeggittimità tanto nella sostanza (la chiara disuguaglianza davanti alla legge) come nel metodo scelto per approvare il lodo (una legge ordinaria e promulgata in 25 giorni), la Corte ha restituito serietà e credibilità a un paese che Berlusconi ha cercato di trasformare nel paradiso dell'illegalità e dell'impunità dei potenti.
Il lodo Alfano blindava le quattro più alte cariche dello Stato rispetto ad azioni giudiziarie e anche inchieste: il Presidente della Repubblica, i Presidenti delle due camere, e il Presidente del Consiglio, in modo che non si potesse intraprendere alcuna azione contro di loro finché restavano in carica. È stata promulgata ad personam per completare lo scudo legale di Berlusconi contro la valanga di inchieste scaturita dalle sue numerose attività irregolari.
Il pacchetto di leggi approvate dalla maggioranza berlusconiana per evitare che il capo venisse processato costituisce un corpus giuridico specifico, del quale il lodo sarebbe stato la coronazione più infamante per il principio dell'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alle leggi.
Berlusconi ha fatto approvare leggi per ostacolare le rogatorie all'estero destinate a investigare le sue attività transalpine. Ha fatto depenalizzare il falso in bilancio. Ha approvato un condono edilizio. Ha approvato la limitazione delle intercettazioni telefoniche per casi di corruzione. E ha ottenuto una legge, la Gasparri, per consacrare il suo monopolio televisivo e il suo quasi monopolio mediatico. Il suo esercito di avvocati è riuscito con grande abilità e infinite risorse economiche a combinare prescrizione e leggi ad hoc per evitare le condanne.
Oltre a rappresentare una vittoria giuridica dello Stato di diritto, la decisione dei magistrati supremi costituisce una sconfitta politica per il premier italiano, che si aggiunge al torrente di discredito accumulato nella sua costante confusione tra vita pubblica e condotta privata. Ma la cosa più preoccupante per il magnate mediatico è che la sentenza significa che come minimo due dei quattro processi congelati dal lodo Alfano ricominceranno, uno per corruzione e uno per irregolarità finanziarie nella compravendita di diritti televisivi.
 

Liberatore

Nuovo Iscritto
Re: Attualità e temi sociali.Clooney all'altare con la Canalis.

Clooney e Canalis in moto, in barca, picci-pocci a cena, e ora, a dispetto di quanti malignavano sul solito amore da copertina combinato chissà perché, anche promessi sposi. Nonostante la tanto attesa dai paparazzi "prova del bacio", non sia ancora stata fornita. Sembrerebbe infatti che George Clooney, incallito scapolo d’oro di Hollywood e l’ex velina, orgoglio della natia Sardegna, stiano pensando di sposarsi nella primavera del 2010.
Tutto questo ed altro ancora anche nei tg, ma diciamocelo chiaro chiaro
ma chi se ne frega!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto