Antonio953

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno, mia figlia ha venduto un alloggio, il nuovo acquirente lo sta ristrutturando, ha demolito alcune pareti e ricostruito una, spostandola di circa 30/40 cm per allargare il bagno.
Ha quasi teminato la ristrutturazione, quando scopre che nell'ingresso è ringonfiato l'intonaco del soffitto, praticamente ne hanno rimosso circa 2mq.
L'alloggio venduto è all'ultimo piano di una piccola palazzina di 4 alloggi 2 al p.terra e 2 al 1° ed ultimo piano.
Ora credo che voglia chiedere i danni a mia figlia.

Mi domando, in questo caso, quanta responsabilità ha il venditore, come può sapere, nel caso di mia figlia, l'alloggio l'ha ereditato e rivenduto.

N.B.:-Il primo piano ed il tetto sono stati costruiti nel 1953.
Ricordo che 1994, ha ceduto l'intonaco di una stanza di un alloggio, verificando la consistenza delle altre stanze dei due alloggi, si è rilevato che altri intonaci dei soffitti presentavano dei rigonfiamenti, pertanto sono stati rimossi e rifatti.
A detta dei tecnici il problema sorgeva da più fattori, il principale era dovuto al fatto che non erano stati intonacati correttamente, era stato applicato troppo materiale sulle tavelle ( perdonatemi se sbaglio i termini dei materiali, non sono sufficientemente esperto in ciò), non avevano sufficientemente bagnato le medesime, altro fattore i lavori furono eseguiti in estate per cui i materiali asciugavano troppo in fretta, non riusciva ad aggrapparsi alle tavelle. Escludo il fattore infiltrazioni acqua, poichè nel sottottetto sono depositati mobili, libri, quadri, nessuno di questi presentano marciume, anche perchè non sarebbero stati depositati.

Antonio.
 
Io non mi preoccuperei minimamente.
Il distacco di parte dell'intonaco del soffitto, può essere dovuto a diversi fattori (ammaloramento, intonaco troppo spesso e composto da materiali scadenti, infiltrazioni, umidità, ecc... ).

Se il problema non era evidente al momento della vendita può essere imputabile a qualsiasi cosa e a chiunque.

Anche i lavori di ristrutturazione fatti dal nuovo acquirente possono essere la causa del distacco, o una concausa.

Il tutto andrebbe correttamente "periziato" e dimostrato.

Perciò, lascia che il nuovo acquirente sbraiti e minacci quanto vuole e agisci solamente quando eventualmente ti vedrai recapitare una formale richiesta di risarcimento dei danni, opportunamente correlata di perizia e prove che la causa sia imputabile a tua figlia; tutto il resto sono chiacchiere e pippe mentali.
 
Io non mi preoccuperei minimamente.
Il distacco di parte dell'intonaco del soffitto, può essere dovuto a diversi fattori (ammaloramento, intonaco troppo spesso e composto da materiali scadenti, infiltrazioni, umidità, ecc... ).

Se il problema non era evidente al momento della vendita può essere imputabile a qualsiasi cosa e a chiunque.

Anche i lavori di ristrutturazione fatti dal nuovo acquirente possono essere la causa del distacco, o una concausa.

Il tutto andrebbe correttamente "periziato" e dimostrato.

Perciò, lascia che il nuovo acquirente sbraiti e minacci quanto vuole e agisci solamente quando eventualmente ti vedrai recapitare una formale richiesta di risarcimento dei danni, opportunamente correlata di perizia e prove che la causa sia imputabile a tua figlia; tutto il resto sono chiacchiere e pippe mentali.
Ciao, ti ringrazio dell'info.
Premetto, che abito qui dal 1976, dell'immobile conosco vita e ..... miracoli? 😅
Del resto avevo ben informato l'acquirente con l'agenzia immobiliare presente, dell'accaduto del '94, oltre ad altre info sulla storia della casa, sono stato un libro aperto onde evitare il "mi ha nascosto .......", per cui sa bene dell’evoluzione di questa casa, dei sui difetti, pregi e miglioramenti nel tempo, sia dalle cantine che al tetto, visto e rivisto più volte in oltre ai 4 mesi per decidere di acquistarlo, che tra l'altro visto le problematiche della sua famiglia, gli ho sconsigliato l'acquisto, a mio parare questo immobile non è adatto ai loro problemi per dato di fatto.

Ora sbraita che ha speso troppi soldi per la ristrutturazione e rintonacare quel pezzo di soffitto va fuori badge.
E dire che prima di fare il compromesso, è venuto con un paio di imprese per valutarne il costo.

Non ho parole.

Grazie
Antonio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top