Buongiorno, mia figlia ha venduto un alloggio, il nuovo acquirente lo sta ristrutturando, ha demolito alcune pareti e ricostruito una, spostandola di circa 30/40 cm per allargare il bagno.
Ha quasi teminato la ristrutturazione, quando scopre che nell'ingresso è ringonfiato l'intonaco del soffitto, praticamente ne hanno rimosso circa 2mq.
L'alloggio venduto è all'ultimo piano di una piccola palazzina di 4 alloggi 2 al p.terra e 2 al 1° ed ultimo piano.
Ora credo che voglia chiedere i danni a mia figlia.
Mi domando, in questo caso, quanta responsabilità ha il venditore, come può sapere, nel caso di mia figlia, l'alloggio l'ha ereditato e rivenduto.
N.B.:-Il primo piano ed il tetto sono stati costruiti nel 1953.
Ricordo che 1994, ha ceduto l'intonaco di una stanza di un alloggio, verificando la consistenza delle altre stanze dei due alloggi, si è rilevato che altri intonaci dei soffitti presentavano dei rigonfiamenti, pertanto sono stati rimossi e rifatti.
A detta dei tecnici il problema sorgeva da più fattori, il principale era dovuto al fatto che non erano stati intonacati correttamente, era stato applicato troppo materiale sulle tavelle ( perdonatemi se sbaglio i termini dei materiali, non sono sufficientemente esperto in ciò), non avevano sufficientemente bagnato le medesime, altro fattore i lavori furono eseguiti in estate per cui i materiali asciugavano troppo in fretta, non riusciva ad aggrapparsi alle tavelle. Escludo il fattore infiltrazioni acqua, poichè nel sottottetto sono depositati mobili, libri, quadri, nessuno di questi presentano marciume, anche perchè non sarebbero stati depositati.
Antonio.
Ha quasi teminato la ristrutturazione, quando scopre che nell'ingresso è ringonfiato l'intonaco del soffitto, praticamente ne hanno rimosso circa 2mq.
L'alloggio venduto è all'ultimo piano di una piccola palazzina di 4 alloggi 2 al p.terra e 2 al 1° ed ultimo piano.
Ora credo che voglia chiedere i danni a mia figlia.
Mi domando, in questo caso, quanta responsabilità ha il venditore, come può sapere, nel caso di mia figlia, l'alloggio l'ha ereditato e rivenduto.
N.B.:-Il primo piano ed il tetto sono stati costruiti nel 1953.
Ricordo che 1994, ha ceduto l'intonaco di una stanza di un alloggio, verificando la consistenza delle altre stanze dei due alloggi, si è rilevato che altri intonaci dei soffitti presentavano dei rigonfiamenti, pertanto sono stati rimossi e rifatti.
A detta dei tecnici il problema sorgeva da più fattori, il principale era dovuto al fatto che non erano stati intonacati correttamente, era stato applicato troppo materiale sulle tavelle ( perdonatemi se sbaglio i termini dei materiali, non sono sufficientemente esperto in ciò), non avevano sufficientemente bagnato le medesime, altro fattore i lavori furono eseguiti in estate per cui i materiali asciugavano troppo in fretta, non riusciva ad aggrapparsi alle tavelle. Escludo il fattore infiltrazioni acqua, poichè nel sottottetto sono depositati mobili, libri, quadri, nessuno di questi presentano marciume, anche perchè non sarebbero stati depositati.
Antonio.