Il nuovo proprietario dell'immobile (di Tizio) posto sul confine del giardino di mia suocera si è presentato ed ha chiesto informazioni sull'ubicazione della cisterna in comune. Mia suocera non era a conoscenza di tale cisterna. Da una ricerca all'archivio notarile ho scoperto dell'esistenza di una cisterna sotto il giardino in un atto di compravendita del 1962 in cui è specificato che la cisterna posta al di sotto della particella del giardino di mia suocera è a servizio anche dell'immobile di proprietà del vicino "Tizio". La casa di "Tizio" è stata disabitata per almeno 30 anni. In base a delle ricerche al catasto ho scoperto che quella che oggi è una aiuola in pietra dove hanno piantato un albero di limoni, in passato era un manufatto graffato alla particella del giardino. Probabilmente il manufatto costituiva proprio l'apertura del pozzo. Presumo che dopo l'arrivo dell'acquedotto la cisterna sia stata abbandonata, forse riempita di terra, e che ci abbiano piantato il famoso albero di limoni. Parliamo di 40 anni fa.
Secondo me il vicino ha chiesto se sapevamo dell'ubicazione della cisterna perchè voleva capire se stava sotto la sua proprietà, se poteva "collegarla" al suo immobile anche in base a quanto fosse ampia così da utilizzarla per altri motivi (deposito, locale aggrottato o altro).
Fate conto che il giardino in pianta è rappresentato come due atrii ed un cortiletto. Sotto il primo atrio c'è una prima cisterna molto ampia (4x4 m) ad uso esclusivo di mia suocera, mentre nel secondo atrio (2x10m), anch'esso pavimentato, ci dovrebbe stare la seconda cisterna per la raccolta dell'acqua piovana.
Il terreno è carsico e privo di sorgenti.
Cosa consigliate di fare?
Secondo me il vicino ha chiesto se sapevamo dell'ubicazione della cisterna perchè voleva capire se stava sotto la sua proprietà, se poteva "collegarla" al suo immobile anche in base a quanto fosse ampia così da utilizzarla per altri motivi (deposito, locale aggrottato o altro).
Fate conto che il giardino in pianta è rappresentato come due atrii ed un cortiletto. Sotto il primo atrio c'è una prima cisterna molto ampia (4x4 m) ad uso esclusivo di mia suocera, mentre nel secondo atrio (2x10m), anch'esso pavimentato, ci dovrebbe stare la seconda cisterna per la raccolta dell'acqua piovana.
Il terreno è carsico e privo di sorgenti.
Cosa consigliate di fare?